Le PMI italiane tra trasformazione e incertezza: perché serve una pianificazione concreta verso il 2030

7 Luglio 2025

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Finanza agevolata Digital transformation Sostenibilità

Il mercato sta cambiando a una velocità senza precedenti. Digitalizzazione, sostenibilità, nuove normative e l'esplosione di tecnologie come l'Intelligenza Artificiale stanno ridefinendo il modo di fare impresa.

Eppure, per molte piccole e medie aziende italiane, il quadro resta complesso: quali investimenti fare? Quali incentivi cogliere? Come organizzare un percorso efficace senza disperdere energie e risorse?


I numeri parlano chiaro

Solo l'8,2% delle imprese italiane con almeno 10 addetti ha adottato tecnologie di Intelligenza Artificiale nel 2024, sebbene il mercato nazionale dell'IA abbia raggiunto i 909 milioni di euro, in crescita del +34,8% rispetto al 2023. Entro il 2030, si prevede che il settore raggiungerà i 16 miliardi di euro. 


E il dato si ripete su altri fronti strategici:

  • Solo il 4,7% delle PMI ha realmente iniziato un percorso concreto di digitalizzazione avanzata.
  • Il 60% dell'energia globale dovrà provenire da fonti rinnovabili entro il 2030, ma molte aziende faticano a capire come adeguarsi.
  • L'elettrificazione dei processi industriali potrebbe abbattere le emissioni fino al 40%, ma servono investimenti mirati e ben pianificati.

Fonte: McKinsey, 2024


Investire senza un piano? Troppo rischioso

Abbiamo visto realtà industriali perdere opportunità, farsi trovare impreparate di fronte a bandi e incentivi o, peggio, avviare progetti isolati che si rivelano inefficaci o non sostenibili nel tempo.

La complessità normativa e il numero di tecnologie disponibili richiedono oggi un approccio strutturato.


Il valore di una Roadmap: perché fa davvero la differenza

Sempre più aziende si stanno dotando di un percorso strutturato, permettendo, così, di anticipare i cambiamenti, invece di limitarsi a reagire.


Ecco i vantaggi concreti:


Visione chiara
Ottieni un quadro oggettivo dello stato attuale della tua azienda su digitalizzazione, sostenibilità ed efficienza.


Gap e priorità sotto controllo
Metti a fuoco le aree critiche e le opportunità su cui intervenire, evitando interventi disorganizzati o inefficaci.


Pianificazione concreta
Costruisci un piano d'azione operativo e su misura, che integra investimenti, sostenibilità e tecnologie innovative in modo coordinato.


Accesso facilitato agli incentivi
Grazie al monitoraggio continuo, cogli le migliori opportunità disponibili—evitando di perdere bandi o agevolazioni utili per i tuoi progetti.


Non si tratta di improvvisare, ma di costruire un piano chiaro che accompagni la trasformazione e consenta di restare competitivi, efficienti e in linea con le sfide di mercato.

Vuoi capire come strutturare il percorso più adatto alla tua azienda?
Con un confronto diretto analizziamo insieme le tue esigenze e valutiamo i passaggi concreti per rendere la trasformazione digitale e sostenibile un vantaggio competitivo reale.

Articoli Correlati

Il decreto attuativo che definisce i contorni dell'IRES premiale è in dirittura d'arrivo. Analizziamo in dettaglio il funzionamento, le condizioni di accesso, le tempistiche e le principali caratteristiche del nuovo incentivo.
La finanza sostenibile è diventata un elemento chiave per le imprese che vogliono crescere e accedere al credito. Le banche e gli investitori premiano le aziende con un profilo ESG solido, in linea con le nuove direttive europee sulla transizione verde. Questo articolo spiega perché integrare la sostenibilità nei piani aziendali è oggi una leva strategica e come un percorso strutturato, con il supporto di un consulente esperto, può trasformare gli impegni ESG in vantaggi concreti e finanziabili.
Il programma LIFE 2021-2027 finanzia progetti ambientali e climatici con contributi a fondo perduto fino al 75%. Aperto a enti pubblici e privati, sostiene iniziative in biodiversità, economia circolare, clima ed energia pulita. Scopri requisiti, vantaggi e scadenze.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.

Contattaci per maggiori informazioni