Rating ESG: Che cos'è e come si calcola

11 Giugno 2024

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Finanza agevolata Formazione Sostenibilità ESG

Nell’era della sostenibilità, il concetto di ESG (Ambientale, Sociale e Governance) sta guadagnando sempre più importanza nella valutazione dell'impatto ambientale, sociale e di governance delle aziende. Tra gli strumenti chiave per valutare l'impatto di un'azienda sul pianeta e sulla società c'è il rating ESG.


In un mondo finanziario sempre più attento alle pratiche sostenibili, comprendere e migliorare il proprio rating ESG non è solo una questione di responsabilità etica, ma una mossa strategica che può influenzare significativamente l'attrattività di un'azienda agli occhi degli investitori e delle altre parti interessate.


In questo articolo, esamineremo da vicino che cos'è esattamente il rating ESG, come viene calcolato e chi sono gli attori principali che forniscono questa valutazione.


 Che cos'è il rating ESG?

Il rating ESG valuta la capacità di un'azienda di gestire i rischi e le opportunità legati a fattori ambientali, sociali e di governance. Questo indice non è solo un termometro della sostenibilità di un'impresa, ma riflette anche quanto profondamente queste pratiche sono integrate nelle sue operazioni quotidiane. In particolare:

  • Il criterio ambientale considera l'impatto dell'azienda sull'ambiente, inclusi i consumi energetici, la gestione dei rifiuti e la conservazione delle risorse naturali.
  • Il fattore sociale esamina come l'impresa gestisce le relazioni con i dipendenti, i fornitori, i clienti e le comunità in cui opera.
  • Il pilastro della governance valuta la qualità della gestione, la trasparenza delle politiche aziendali e il rispetto per i diritti degli azionisti.


Questi fattori, combinati, offrono un quadro chiaro dell'impegno di un'azienda verso la responsabilità sociale e la sostenibilità, elementi sempre più decisivi nella scelta degli investitori.


 Come si calcola?

Il calcolo del rating ESG si basa generalmente su una combinazione di dati qualitativi e quantitativi. Ecco alcuni dei principali fattori utilizzati nel calcolo del rating ESG:

  • Inizialmente, si raccolgono informazioni dettagliate sull'azienda attraverso questionari, report di sostenibilità, dati finanziari e altri documenti pubblici.
  • Questi dati vengono poi analizzati per valutare le pratiche aziendali rispetto a una serie di standard riconosciuti a livello internazionale.
  • Le aziende vengono quindi valutate in base a una serie di indicatori specifici per ogni area, come l'efficienza energetica, le politiche di inclusione e diversità, e la struttura di governance.


Il punteggio finale è spesso rappresentato su una scala da basso ad alto rischio, indicando la resilienza dell'azienda ai rischi e la sua capacità di capitalizzare sulle opportunità correlate.


Chi fornisce il rating ESG?

Diversi enti e agenzie specializzate offrono la valutazione dei rating ESG, ciascuno con i propri criteri e metodologie. Questi fornitori analizzano una vasta gamma di dati aziendali per fornire valutazioni approfondite che aiutino gli investitori a comprendere i rischi e le opportunità legati agli aspetti ambientali, sociali e di governance di un'azienda. 

In questo contesto, il nostro servizio propone un modello di self-assessment che consente alle aziende di ottenere un punteggio ESG accurato e personalizzato, facilitando una valutazione continua e autonoma delle proprie performance di sostenibilità.


Il rating ESG è più di un semplice punteggio; è uno strumento cruciale che riflette l'impegno di un'azienda verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. Nel mondo della finanza agevolata, comprendere e migliorare il proprio rating ESG non solo migliora la reputazione aziendale ma apre anche le porte a nuove opportunità di investimento.


Articoli Correlati

La formazione aziendale oggi richiede un approccio innovativo per essere davvero efficace. In questo articolo scoprirai le metodologie più evolute per far crescere le competenze interne: dal blended learning al learning by doing, fino al modello Train the Trainer. Un percorso che rende l’apprendimento più coinvolgente, concreto e strategico, favorendo la diffusione del know-how in azienda e supportando la competitività nel lungo periodo.
Il decreto attuativo che definisce i contorni dell'IRES premiale è in dirittura d'arrivo. Analizziamo in dettaglio il funzionamento, le condizioni di accesso, le tempistiche e le principali caratteristiche del nuovo incentivo.
In un contesto segnato da digitalizzazione, sostenibilità e nuove tecnologie, molte PMI italiane si trovano in difficoltà nel capire come agire concretamente. Gli investimenti vanno pianificati, gli incentivi sfruttati al meglio, e la competitività si gioca su decisioni strategiche, non improvvisate. Scopri perché oggi più che mai è indispensabile dotarsi di una Roadmap su misura, per affrontare la trasformazione entro il 2030.
La finanza sostenibile è diventata un elemento chiave per le imprese che vogliono crescere e accedere al credito. Le banche e gli investitori premiano le aziende con un profilo ESG solido, in linea con le nuove direttive europee sulla transizione verde. Questo articolo spiega perché integrare la sostenibilità nei piani aziendali è oggi una leva strategica e come un percorso strutturato, con il supporto di un consulente esperto, può trasformare gli impegni ESG in vantaggi concreti e finanziabili.

Contattaci per maggiori informazioni