Puglia: Programmi Integrati di Agevolazione (PIA) per il sostegno delle PMI nella Transizione Ecologica e Digitale

15 Ottobre 2024

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Digital transformation Aiuti nazionali e regionali Sostenibilità MISURE REGIONALI

Obiettivo della misura

Il bando “Programmi Integrati di Agevolazione” (PIA) mira a sostenere gli investimenti delle PMI pugliesi, affrontando le sfide dell'innovazione, della transizione ecologica e digitale. Tra i principali obiettivi si evidenziano:


  • la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e il rafforzamento dell'economia circolare;
  • il miglioramento del posizionamento delle PMI nelle catene globali del valore;


  • la promozione della ricerca e dell'innovazione per accrescere la competitività del sistema produttivo regionale;
  • il consolidamento di collaborazioni tra imprese, enti di ricerca e altri attori economici per creare sinergie produttive.


Beneficiari

Possono partecipare piccole e medie imprese (PMI), singolarmente o in adesione con altre PMI, start-up e imprese innovative. La Determinazione n. 515 del 25.07.2024 ha integrato l'avviso includendo anche le micro imprese con un fatturato medio triennale di almeno 1 milione di euro.


Progetti e spese ammissibili

Il Programma Integrato di Agevolazione deve includere progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale, che possono essere integrati con:

  • Innovazione dei processi;
  • Investimenti produttivi;
  • Progetti formativi;
  • Tutela ambientale;
  • Consulenze specialistiche, internazionalizzazione e partecipazione a fiere.


Per le imprese innovative e le start-up, gli investimenti produttivi variano da 500 mila euro a 20 milioni di euro, mentre per le medie e piccole imprese da 1 milione di euro a 50 milioni di euro.


Contributi e agevolazioni

Il bando offre diverse intensità di aiuto in base alla tipologia di progetto:

  • Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale: fino all'80% dei costi ammissibili.
  • Innovazione dei processi: copertura fino al 50% dei costi.
  • Investimenti Produttivi: 50% per piccole imprese e 40% per medie imprese.
  • Formazione: fino al 70% per piccole imprese e 60% per medie imprese, con ulteriori aumenti se destinata a lavoratori con disabilità o svantaggiati.
  • Tutela Ambientale: fino al 65% per piccole imprese e 55% per medie imprese per investimenti in efficienza energetica e rinnovabili.


Le agevolazioni riguardano anche la consulenza e l’internazionalizzazione, con un tetto massimo del 50% delle spese ammissibili.


Budget e tempi

Il budget complessivo è di 55 milioni di euro. La misura è attiva dal 21 dicembre 2023 e non ha una scadenza prestabilita, essendo strutturale e pluriennale. Le istanze saranno accettate fino all’esaurimento delle risorse.


Articoli Correlati

Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.
L'INAIL finanzia, con 600 milioni di euro, progetti per migliorare salute e sicurezza sul lavoro. Destinato a imprese, micro imprese agricole ed enti del Terzo Settore, il bando prevede contributi a fondo perduto fino all'80%.

Contattaci per maggiori informazioni