Puglia: Programmi Integrati di Agevolazione (PIA) per il sostegno delle PMI nella Transizione Ecologica e Digitale

15 Ottobre 2024

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Digital transformation Aiuti nazionali e regionali Sostenibilità MISURE REGIONALI

Obiettivo della misura

Il bando “Programmi Integrati di Agevolazione” (PIA) mira a sostenere gli investimenti delle PMI pugliesi, affrontando le sfide dell'innovazione, della transizione ecologica e digitale. Tra i principali obiettivi si evidenziano:


  • la reingegnerizzazione dei cicli produttivi e il rafforzamento dell'economia circolare;
  • il miglioramento del posizionamento delle PMI nelle catene globali del valore;


  • la promozione della ricerca e dell'innovazione per accrescere la competitività del sistema produttivo regionale;
  • il consolidamento di collaborazioni tra imprese, enti di ricerca e altri attori economici per creare sinergie produttive.


Beneficiari

Possono partecipare piccole e medie imprese (PMI), singolarmente o in adesione con altre PMI, start-up e imprese innovative. La Determinazione n. 515 del 25.07.2024 ha integrato l'avviso includendo anche le micro imprese con un fatturato medio triennale di almeno 1 milione di euro.


Progetti e spese ammissibili

Il Programma Integrato di Agevolazione deve includere progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale, che possono essere integrati con:

  • Innovazione dei processi;
  • Investimenti produttivi;
  • Progetti formativi;
  • Tutela ambientale;
  • Consulenze specialistiche, internazionalizzazione e partecipazione a fiere.


Per le imprese innovative e le start-up, gli investimenti produttivi variano da 500 mila euro a 20 milioni di euro, mentre per le medie e piccole imprese da 1 milione di euro a 50 milioni di euro.


Contributi e agevolazioni

Il bando offre diverse intensità di aiuto in base alla tipologia di progetto:

  • Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale: fino all'80% dei costi ammissibili.
  • Innovazione dei processi: copertura fino al 50% dei costi.
  • Investimenti Produttivi: 50% per piccole imprese e 40% per medie imprese.
  • Formazione: fino al 70% per piccole imprese e 60% per medie imprese, con ulteriori aumenti se destinata a lavoratori con disabilità o svantaggiati.
  • Tutela Ambientale: fino al 65% per piccole imprese e 55% per medie imprese per investimenti in efficienza energetica e rinnovabili.


Le agevolazioni riguardano anche la consulenza e l’internazionalizzazione, con un tetto massimo del 50% delle spese ammissibili.


Budget e tempi

Il budget complessivo è di 55 milioni di euro. La misura è attiva dal 21 dicembre 2023 e non ha una scadenza prestabilita, essendo strutturale e pluriennale. Le istanze saranno accettate fino all’esaurimento delle risorse.


Articoli Correlati

In un contesto segnato da digitalizzazione, sostenibilità e nuove tecnologie, molte PMI italiane si trovano in difficoltà nel capire come agire concretamente. Gli investimenti vanno pianificati, gli incentivi sfruttati al meglio, e la competitività si gioca su decisioni strategiche, non improvvisate. Scopri perché oggi più che mai è indispensabile dotarsi di una Roadmap su misura, per affrontare la trasformazione entro il 2030.
La finanza sostenibile è diventata un elemento chiave per le imprese che vogliono crescere e accedere al credito. Le banche e gli investitori premiano le aziende con un profilo ESG solido, in linea con le nuove direttive europee sulla transizione verde. Questo articolo spiega perché integrare la sostenibilità nei piani aziendali è oggi una leva strategica e come un percorso strutturato, con il supporto di un consulente esperto, può trasformare gli impegni ESG in vantaggi concreti e finanziabili.
Al via l’edizione 2025 del Credito d’imposta ZLS per il Centro Nord.
Il provvedimento del 19 maggio 2025 dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo modello per il riversamento spontaneo dei crediti d’imposta per R&S utilizzati indebitamente. Le imprese possono presentare domanda entro il 3 giugno 2025, beneficiando di una regolarizzazione che evita sanzioni e interessi. La procedura interessa i crediti maturati tra il 2015 e il 2019 e usati impropriamente entro il 22 ottobre 2021. Possono accedere aziende con errori nella qualificazione delle attività, nella determinazione della media storica, nella quantificazione delle spese ammissibili o con applicazioni errate per committenti esteri. Questa misura, prevista dal Dl 146/2021 e modificata dal decreto-legge 25/2025, rappresenta un'opportunità cruciale per le imprese in vista della scadenza imminente.

Contattaci per maggiori informazioni