PNRR: al via il bando per sostenere l’autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI

28 Gennaio 2025

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Efficienza energetica Aiuti nazionali e regionali MISURE NAZIONALI PNRR

Nell’ambito della Missione 7 "REPowerEU" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), prende vita un nuovo intervento mirato a incentivare l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle PMI italiane. L’iniziativa ha come obiettivo principale la promozione della transizione energetica e l’indipendenza energetica delle imprese, attraverso l’installazione di impianti solari fotovoltaici o mini eolici, con possibilità di integrazione di sistemi di stoccaggio per l’autoconsumo differito.


Beneficiari

Le agevolazioni sono rivolte a tutte le PMI operanti sul territorio nazionale, ad esclusione delle aziende che operano nei settori del carbone, della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.


Interventi ammissibili

I progetti di investimento ammessi devono riguardare:

  • l’acquisto e l’installazione di impianti solari fotovoltaici o mini eolici, con l’obiettivo di autoprodurre energia elettrica per autoconsumo immediato;
  • la possibilità di integrare il progetto con sistemi di stoccaggio energetico behind-the-meter, per consentire l’autoconsumo differito, purché almeno il 75% dell’energia immagazzinata provenga direttamente dall’impianto rinnovabile installato.


Tutti gli interventi devono essere orientati all’acquisizione di beni materiali nuovi e tecnologie digitali strumentali all’esercizio dell’attività d’impresa, garantendo la sostenibilità economica del progetto.


Budget e incentivi

Il bando prevede un finanziamento complessivo di 320 milioni di euro, ripartiti come segue:

  • 40% delle risorse destinate a progetti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia;
  • 40% delle risorse riservate a favore delle micro e piccole imprese.


Le agevolazioni si configurano come contributi in conto impianti, con le seguenti aliquote:

  • 30% delle spese ammissibili per le medie imprese e 40% per le piccole imprese, relative all’installazione di impianti solari fotovoltaici o mini eolici.
  • 30% delle spese ammissibili per l’eventuale componente aggiuntiva di sistemi di stoccaggio energetico.


Tempi e scadenze

Le modalità di presentazione delle domande, insieme alle tempistiche, saranno definite in un decreto attuativo a cura del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e pubblicate sui siti ufficiali del Ministero (www.mimit.gov.it) e del Soggetto Attuatore (www.invitalia.it).


Articoli Correlati

Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.
L'INAIL finanzia, con 600 milioni di euro, progetti per migliorare salute e sicurezza sul lavoro. Destinato a imprese, micro imprese agricole ed enti del Terzo Settore, il bando prevede contributi a fondo perduto fino all'80%.

Contattaci per maggiori informazioni