Parco Agrisolare 2024 - Mezzogiorno: Opportunità per la transizione energetica

23 Settembre 2024

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Efficienza energetica Aiuti nazionali e regionali MISURE NAZIONALI

La misura Parco Agrisolare 2024, Investimento 2.2 del PNRR, Missione 2 "Rivoluzione verde e Transizione Ecologica" mira a sostenere la transizione ecologica nelle regioni del Mezzogiorno, promuovendo l'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all'attività delle aziende agricole. L'obiettivo principale è migliorare l'efficienza energetica del settore agricolo, riducendo le emissioni di gas serra.


Beneficiari

Sono ammesse alla partecipazione:


  • Aziende agricole e agroindustriali.
  • localizzate nelle regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Molise, Sardegna).


Progetti e Spese Ammissibili

Sono finanziabili progetti per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici aziendali (l'impianto deve essere di nuova costruzione e con potenza di picco complessiva non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp), accompagnati dall’acquisto di sistemi di accumulo o inverter, e dalla rimozione e smaltimento di coperture contenenti amianto. Le spese ammissibili comprendono, inoltre, opere per l’efficientamento energetico.


Le risorse a disposizione del bando sono pari a € 250.000.000. La spesa massima ammissibile complessiva per ciascun beneficiario non può in ogni caso superare i € 2.330.000, così ripartiti:

  • fino a € 1.500.000 per l'installazione di pannelli fotovoltaici;
  • fino a € 700.000 per gli interventi complementari (rimozione dell'amianto, areazione, isolamento);
  • fino a € 100.000 per i sistemi di accumulo;
  • fino a € 30.000 per i dispositivi di ricarica.


Scadenze

Le domande possono essere presentate entro il 14 ottobre 2024.


Articoli Correlati

Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.
L'INAIL finanzia, con 600 milioni di euro, progetti per migliorare salute e sicurezza sul lavoro. Destinato a imprese, micro imprese agricole ed enti del Terzo Settore, il bando prevede contributi a fondo perduto fino all'80%.

Contattaci per maggiori informazioni