Moving Skills Forward: il nuovo catalogo formativo di Tinexta Innovation Hub per l’Avviso 1/2025 di Fondimpresa

22 Luglio 2025

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Formazione

Nel quadro delle politiche per la valorizzazione del capitale umano e lo sviluppo delle competenze professionali, Tinexta Innovation Hub ha qualificato il proprio catalogo formativo per la partecipazione all’Avviso n. 1/2025 di Fondimpresa – Competenze di base e trasversali.


L’iniziativa si colloca all’interno di una strategia più ampia volta a promuovere la formazione continua come leva per la trasformazione digitale, la sostenibilità e la competitività delle imprese italiane, con un’attenzione particolare alle aziende lombarde aderenti al fondo.


Scopri la nostra offerta formativa completa!

 Una formazione pensata per il cambiamento

Il catalogo “Moving Skills Forward” è stato progettato per accompagnare le imprese in un percorso di sviluppo, innovazione e riorganizzazione, attraverso un’offerta formativa strutturata, agile e totalmente finanziabile.

Grazie all’Avviso 1/2025, i costi di partecipazione sono interamente coperti dal Conto di Sistema, salvo le condizioni previste dal regime di aiuto applicabile.


I corsi sono costruiti in linea con le priorità europee in materia di competenze digitali, linguistiche e trasversali, secondo i riferimenti normativi e metodologici dei quadri DIGCOMP, QCER ed ENTRECOMP, pienamente coerenti con gli obiettivi dell’Avviso.


 Struttura dell’offerta formativa

Il catalogo si articola in tre aree tematiche principali, organizzate in percorsi modulari e integrati:

  • Competenze digitali e tecnologie innovative: data analysis, intelligenza artificiale applicata al business, cybersecurity, big data, Excel base e avanzato, automazione e trasformazione digitale.
  • Comunicazione e competenze linguistiche: business English per diversi livelli, contesti professionali e preparazione alle certificazioni internazionali.
  • Gestione aziendale e soft skills: leadership, motivazione dei team, pianificazione strategica, valutazione delle competenze e cultura organizzativa.



Le metodologie didattiche adottate si fondano su un approccio esperienziale e applicativo: action learning, simulazioni di casi reali, affiancamento operativo e blended learning, garantendo un apprendimento immediatamente trasferibile al contesto aziendale.


 Un investimento strategico per il futuro delle imprese

Con questa proposta formativa, Tinexta Innovation Hub intende rispondere al crescente fabbisogno di competenze avanzate nei settori ad alta intensità tecnologica, supportando le imprese nell’allineare i profili professionali alle trasformazioni in atto.

La formazione diventa così un asset strategico per rafforzare la resilienza organizzativa, migliorare l’efficienza operativa e sostenere l’innovazione, in coerenza con i nuovi paradigmi dell’economia data-driven e sostenibile.


Vuoi conoscere nel dettaglio l’offerta formativa di Tinexta Innovation Hub per l’Avviso 1/2025 di Fondimpresa?
Compila il form per ricevere il catalogo completo e scoprire tutti i corsi disponibili

Articoli Correlati

La formazione aziendale oggi richiede un approccio innovativo per essere davvero efficace. In questo articolo scoprirai le metodologie più evolute per far crescere le competenze interne: dal blended learning al learning by doing, fino al modello Train the Trainer. Un percorso che rende l’apprendimento più coinvolgente, concreto e strategico, favorendo la diffusione del know-how in azienda e supportando la competitività nel lungo periodo.
In un mercato in cui attrarre e trattenere talenti è sempre più complesso, la formazione continua si conferma una leva strategica per la crescita aziendale. Investire sul capitale umano attraverso percorsi personalizzati e Academy interne permette di ridurre il turnover, aumentare l’engagement e rendere l’impresa più resiliente e competitiva.
Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 2/2025 – Politiche Attive, stanziando 20 milioni di euro per finanziare percorsi formativi destinati a persone disoccupate o inoccupate, con l’obiettivo di favorirne l’assunzione stabile nelle aziende aderenti. L’iniziativa sostiene l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato, promuovendo la formazione come leva strategica per la crescita e l’occupazione.
Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.

Contattaci per maggiori informazioni