MISE - credito d'imposta per investimenti in beni strumentali

22 Febbraio 2024

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Digital transformation Aiuti nazionali e regionali MISURE NAZIONALI

L'incentivo ha l'obiettivo di fornire sostegno e promuovere le imprese che effettuano investimenti in nuovi beni strumentali, sia materiali che immateriali, volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle strutture e dei prodotti situati nel territorio nazionale.


BENEFICIARI

L'incentivo è rivolto a tutte le imprese senza distinzione di dimensione o settore economico di appartenenza.

Il credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali tradizionali è esteso anche agli esercenti di arti e professioni, ai partecipanti al regime forfetario, alle imprese agricole e a quelle marittime.


L'AGEVOLAZIONE

Per gli investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati si concede un credito d'imposta calcolato come segue:

  • 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro.
  • 20% del costo per la quota di investimenti che supera i 2,5 milioni di euro fino al limite massimo di costi ammissibili di 10 milioni di euro.


Per gli investimenti in beni strumentali immateriali funzionali ai processi di trasformazione 4.0 è previsto un credito d'imposta come segue:

  • 15% del costo, entro il limite massimo di costi ammissibili di 700.000 euro. Si considerano agevolabili anche le spese per servizi sostenute tramite soluzioni di cloud computing, per la quota imputabile per competenza.


Per gli investimenti in altri beni strumentali materiali (ex Super Ammortamento) è previsto un credito d'imposta pari al 6%, entro il limite massimo dei costi ammissibili di 2 milioni di euro.


Per i beni strumentali considerati "ordinari" o "generici" è previsto un credito d'imposta, applicabile anche agli esercenti arti e professioni, con le seguenti disposizioni:

  • per gli investimenti effettuati dal 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2021 (o fino al 30 giugno 2022, se l'ordine è stato accettato dal venditore entro il 31 dicembre 2021 e almeno il 20% del prezzo è stato pagato), è riconosciuto un credito d'imposta del 10% del costo. Questo si applica su un importo massimo di 2 milioni di euro per i beni materiali e di 1 milione di euro per i beni immateriali. Per gli strumenti e dispositivi tecnologici destinati alla realizzazione di forme di lavoro agile, il credito è elevato al 15%.
  • per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 (o fino al 30 giugno 2023, se l'ordine è stato accettato dal venditore entro il 31 dicembre 2022 e almeno il 20% del prezzo è stato pagato), è previsto un credito d'imposta del 6% del costo. Questa percentuale si applica su un importo massimo di 2 milioni di euro per i beni materiali e di 1 milione di euro per i beni immateriali.


Per i beni materiali dedicati alla trasformazione tecnologica e digitale secondo il modello Industria 4.0, il credito d'imposta è calcolato come segue:

  • Per investimenti effettuati dal 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2021 (o fino al 30 giugno 2022, se l'ordine è stato accettato dal venditore entro il 31 dicembre 2021 e almeno il 20% del prezzo è stato pagato):
    • 50% del costo di acquisizione per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro.
    • 30% del costo per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni.
    • 10% del costo per la quota di investimenti superiori a 10 milioni e fino a 20 milioni.


  • Per investimenti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 (o fino al 30 giugno 2023, se l'ordine è stato accettato dal venditore entro il 31 dicembre 2022 e almeno il 20% del prezzo è stato pagato):
    • 40% del costo di acquisizione per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro.
    • 20% del costo per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni.
    • 10% del costo per la quota di investimenti superiori a 10 milioni e fino a 20 milioni.


Per i beni immateriali connessi agli investimenti in beni materiali Industria 4.0, il credito d'imposta è del 20% del costo, calcolato su un importo massimo di 1 milione di euro.

Questo si applica agli investimenti effettuati nel periodo agevolato, dal 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2022 (o fino al 30 giugno 2023, con l'ordine accettato entro il 31 dicembre 2022 e almeno il 20% del prezzo pagato). Sono agevolabili anche le spese per servizi legate all'utilizzo dei beni tramite soluzioni di cloud computing, per la quota imputabile per competenza.


Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!


Articoli Correlati

Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.
L'INAIL finanzia, con 600 milioni di euro, progetti per migliorare salute e sicurezza sul lavoro. Destinato a imprese, micro imprese agricole ed enti del Terzo Settore, il bando prevede contributi a fondo perduto fino all'80%.

Contattaci per maggiori informazioni