In evidenza dal blog
MIMIT: pubblicato l’elenco degli incentivi subordinati alla stipula delle polizze catastrofali
4 Agosto 2025
Con il decreto 18 giugno 2025, pubblicato lo scorso 25 luglio, il MIMIT ha individuato le agevolazioni gestite dalla Direzione Generale per gli incentivi alle imprese, che saranno precluse alle imprese che non adempiono all’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa a copertura dei rischi catastrofali.
Ricordiamo che la legge di Bilancio 2024 (articolo 1, comma 102, della legge n. 213/2023) ha introdotto per il 2024 l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali per tutte le imprese con sede legale in Italia e per quelle che hanno sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all'iscrizione nel Registro delle imprese ai sensi dell'articolo 2188 del codice civile.
Le disposizioni del Decreto 18 giugno 2025 si applicano alle domande di agevolazioni presentate a partire dalle date di seguito indicate:
- 30 giugno 2025 per le imprese di grandi dimensioni;
- 2 ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni;
- 1° gennaio 2026 per le imprese di micro e piccola dimensione.
Qui di seguito l’elenco degli incentivi di competenza del MIMIT subordinati alla stipula della polizza:
- Contratti di sviluppo (di cui all’articolo 43 del decreto-legge 25 giugno 2008 e disciplinato dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 dicembre 2014 e successive modifiche) e Mini contratti di sviluppo (di cui al decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 12 agosto 2024);
- Interventi di riqualificazione destinati alle aree di crisi industriale ai sensi della Legge 181/89 (di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 marzo 2022 e successive modifiche);
- Sostegno alla nascita e allo sviluppo di start up innovative in tutto il territorio nazionale (Smart & Start) (di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014 e successive modifiche);
- Regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione - Nuova Marcora (di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 4 gennaio 2021);
- Agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare (di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 giugno 2020);
- Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa (di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 ottobre 2020 e successive modifiche), misura gestita da Invitalia;
- Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale (di cui di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 3 luglio 2015), misura gestita dal MIMIT;
- Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI (di cui al decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 13 novembre 2024), misura gestita da Invitalia;
- Finanziamento di start-up (di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 marzo 2022), misura del PNRR, le cui risorse sono investite in un fondo di investimento alternativo mobiliare e riservato denominato Digital Transition Fund, istituito e gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A.;
- Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica (di cui al decreto Ministro dello sviluppo economico 3 marzo 2022), misura del PNRR le cui risorse sono investite in un fondo di investimento alternativo mobiliare e riservato denominato Digital Transition Fund, istituito e gestito da CDP Venture Capital SGR S.p.A.
L'adempimento dell'obbligo assicurativo verrà verificato in due momenti cruciali ovvero: al momento della presentazione della domanda di agevolazione e all’ erogazione dell'incentivo concesso.
Articoli Correlati