MASAF - Sostegno alle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano

22 Febbraio 2024

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Aiuti nazionali e regionali MISURE REGIONALI Turismo

Il nuovo bando mira a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria, contribuendo così a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. Il programma regola la concessione e l'erogazione di contributi alle imprese, condizionati dalla stipula di contratti di apprendistato tra le aziende e giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. Un'opportunità unica per favorire la crescita e lo sviluppo di talenti nel panorama gastronomico nazionale.


SOGGETTI BENEFICIARI

L'iniziativa è rivolta alle imprese in possesso dei seguenti requisiti:

  • codice ATECO 56.10.11 ("Ristorazione con somministrazione")
  • codice ATECO 56.10.30 ("Gelaterie e pasticcerie") e 10.71.20 ("Produzuione di pasticceria fresca")


INTERVENTI AMMISSIBILI

Le spese considerate valide riguardano la retribuzione lorda per l'inserimento di giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberhiera mediante contratto di apprendistato.

I contratti devono durare da 1 a 3 anni e devono essere firmati entro 60 giorni dalla pubblicazione del D.M. del 21 ottobre 2022, per non perdere l'accesso alle agevolazioni.


I giovani diplomati devono aver ottenuto il diploma presso un Istituto Professionale di Stato per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (IPSEOA) entro gli ultimi 5 anni e non devono aver compiuto trent'anni al momento della firma del contratto di apprendistato.


Le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo non saranno prese in considerazione.


L'AGEVOLAZIONE

Il finanziamento disponibile per i contributi ammonta complessivamente a 20.000.000 di euro, distribuiti tra 6.000.000 di euro per il 2022 e 14.000.000 di euro per il 2023.

Le imprese possono ricevere un contributo in conto corrente, limitato al 70% delle spese totali ammissibili o a un massimo di 30.000 euro per singola impresa.

Questi contributi rientrano nel quadro normativo dei finanziamenti de minimis.


MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande potranno essere presentate tramite il sito Internet di Invitalia, dall'1 marzo 2024 e fino al 30 aprile 2024.


Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!

Articoli Correlati

Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.
L'INAIL finanzia, con 600 milioni di euro, progetti per migliorare salute e sicurezza sul lavoro. Destinato a imprese, micro imprese agricole ed enti del Terzo Settore, il bando prevede contributi a fondo perduto fino all'80%.

Contattaci per maggiori informazioni