MASAF - Sostegno alle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano

22 Febbraio 2024

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Aiuti nazionali e regionali MISURE REGIONALI Turismo

Il nuovo bando mira a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria, contribuendo così a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. Il programma regola la concessione e l'erogazione di contributi alle imprese, condizionati dalla stipula di contratti di apprendistato tra le aziende e giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. Un'opportunità unica per favorire la crescita e lo sviluppo di talenti nel panorama gastronomico nazionale.


SOGGETTI BENEFICIARI

L'iniziativa è rivolta alle imprese in possesso dei seguenti requisiti:

  • codice ATECO 56.10.11 ("Ristorazione con somministrazione")
  • codice ATECO 56.10.30 ("Gelaterie e pasticcerie") e 10.71.20 ("Produzuione di pasticceria fresca")


INTERVENTI AMMISSIBILI

Le spese considerate valide riguardano la retribuzione lorda per l'inserimento di giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberhiera mediante contratto di apprendistato.

I contratti devono durare da 1 a 3 anni e devono essere firmati entro 60 giorni dalla pubblicazione del D.M. del 21 ottobre 2022, per non perdere l'accesso alle agevolazioni.


I giovani diplomati devono aver ottenuto il diploma presso un Istituto Professionale di Stato per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera (IPSEOA) entro gli ultimi 5 anni e non devono aver compiuto trent'anni al momento della firma del contratto di apprendistato.


Le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo non saranno prese in considerazione.


L'AGEVOLAZIONE

Il finanziamento disponibile per i contributi ammonta complessivamente a 20.000.000 di euro, distribuiti tra 6.000.000 di euro per il 2022 e 14.000.000 di euro per il 2023.

Le imprese possono ricevere un contributo in conto corrente, limitato al 70% delle spese totali ammissibili o a un massimo di 30.000 euro per singola impresa.

Questi contributi rientrano nel quadro normativo dei finanziamenti de minimis.


MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande potranno essere presentate tramite il sito Internet di Invitalia, dall'1 marzo 2024 e fino al 30 aprile 2024.


Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!

Articoli Correlati

Il bando "Programmi Integrati di Agevolazione" (PIA) della Puglia sostiene le piccole e medie imprese (PMI) nella transizione ecologica e digitale, promuovendo investimenti in ricerca, sviluppo, formazione e sostenibilità. Con contributi fino all'80% dei costi, il programma è aperto a PMI e start-up, con un budget di 55 milioni di euro.
La misura Parco Agrisolare 2024 promuove l’installazione di impianti fotovoltaici in aziende agricole del Mezzogiorno per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza energetica. I beneficiari possono accedere a contributi a fondo perduto fino all'80% delle spese ammissibili.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando Digital Export 2024-2025, destinato alle MPMI manifatturiere della regione. Con un fondo di oltre 1,5 milioni di euro, l'iniziativa mira a supportare l'internazionalizzazione delle imprese attraverso progetti di promo-commercializzazione in massimo due Paesi esteri.
L’obiettivo del bando è quello di superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, permettendo alle imprese di colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali.

Contattaci per maggiori informazioni