LOMBARDIA: formazione continua

17 Luglio 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Formazione MISURE REGIONALI

Lo scopo principale di questa misura consiste nell'incremento delle competenze della forza lavoro tramite l'assegnazione di voucher aziendali, i quali permetteranno l'accesso a corsi di formazione continua. La somma totale di fondi allocati per questa iniziativa ammonta a € 15 milioni.


Chi sono i soggetti beneficiari?


In cosa consiste l'agevolazione?

L'agevolazione consiste nella distribuzione di voucher formativi individuali assegnati a ciascun lavoratore o libero professionista, per un valore massimo totale di € 2.000 per ogni beneficiario.

Il rimborso massimo che l'impresa può ottenere per la partecipazione ai percorsi formativi varia in base al livello di competenze che si intendono acquisire:


  • percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF tra 6 e 8: fino a € 2.000 per lavoratore;
  • percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF tra 4 e 5: fino a € 1.500 per lavoratore;
  • percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF 3: fino a € 800 per lavoratore


Oltre alla concessione dei voucher, è previsto anche un cofinanziamento, la cui percentuale dipende dalla dimensione del soggetto richiedente:

Ogni impresa avrà a disposizione massimo € 50.000, spendibili annualmente.


A chi sono rivolti gli interventi finanziati?


La domanda potrà essere presentata entro il 28 Novembre 2024.


Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante CONTATTACI!

Articoli Correlati

Fondimpresa lancia l’Avviso 3/2025, con una dotazione complessiva di 20 milioni di euro per sostenere la formazione dei lavoratori nelle imprese che investono in innovazione tecnologica, digitale, di prodotto e di processo. Il bando è rivolto agli enti già qualificati e prevede contributi significativi per la realizzazione di piani formativi mirati, con approcci flessibili e personalizzati. Un’occasione strategica per rafforzare le competenze interne e guidare la trasformazione digitale aziendale.
Nel contesto dell’Avviso n. 1/2025 di Fondimpresa, Tinexta Innovation Hub presenta “Moving Skills Forward”, un catalogo formativo pensato per supportare la crescita delle competenze digitali, linguistiche e trasversali nelle imprese italiane. L’offerta, totalmente finanziabile e allineata ai principali framework europei (DIGCOMP, QCER, ENTRECOMP), si articola in tre aree tematiche chiave e adotta metodologie didattiche esperienziali e applicative. Un’opportunità strategica per le aziende che vogliono affrontare le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione organizzativa.
La formazione aziendale oggi richiede un approccio innovativo per essere davvero efficace. In questo articolo scoprirai le metodologie più evolute per far crescere le competenze interne: dal blended learning al learning by doing, fino al modello Train the Trainer. Un percorso che rende l’apprendimento più coinvolgente, concreto e strategico, favorendo la diffusione del know-how in azienda e supportando la competitività nel lungo periodo.
In un mercato in cui attrarre e trattenere talenti è sempre più complesso, la formazione continua si conferma una leva strategica per la crescita aziendale. Investire sul capitale umano attraverso percorsi personalizzati e Academy interne permette di ridurre il turnover, aumentare l’engagement e rendere l’impresa più resiliente e competitiva.

Contattaci per maggiori informazioni