Lombardia: Bando SI4.0

19 Giugno 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Efficienza energetica Innovazione Digital transformation MISURE REGIONALI

Con una dotazione complessiva di 5.5 milioni di euro, la misura mira allo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi che sfruttino le nuove competenze e tecnologie digitali per attuare il Piano Nazionale Transizione 4.0. 

Il contributo a fondo perduto può coprire il 50% delle spese ammissibili da un minimo di €25.000 fino ad un massimo di €30.000.


Chi sono i soggetti beneficiari?

Possono accedere al Bando le PMI con sede operativa attiva e iscritta al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia.

Lo stanziamento previsto è destinato alle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Mantova, Milano, Monza Brianza, Lodi e Varese.


Chi possono essere i fornitori qualificati?

I fornitori qualificati dei servizi possono essere:

  •  DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l'Innovazione, di cui al Piano Nazionale Transizione 4.0, anche per il tramite delle loro articolazioni territoriali;
  • centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Competence center di cui al Piano Transizione 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali; 
  • Incubatori certificati e s.m.i. e incubatori regionali accreditati;
  • centri di trasferimento tecnologico su tematiche Transizione 4.0;
  • start-up innovative;
  • Innovation manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da Unioncamere;
  • grandi imprese - con organico superiore a 250 persone, con fatturato annuo che superi i 50 milioni di euro;
  • Istituti tecnici Superiori (ITS);
  • fornitori iscritti all’ ”Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie 4.0”


Quali sono i progetti ammissibili?

  • Progetti "adozione": con l'introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, al fine di rispondere alle esigenze di innovazione delle piccole e medie imprese lombarde
  • Progetti "sviluppo": per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni innovative 4.0. Inoltre, è richiesto alle aziende di avere competenze interne nello sviluppo di tecnologie digitali



Quali sono le spese ammissibili?

  • Consulenza;
  • Formazione;
  • Attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
  • Servizi e tecnologie per l'ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto;
  • Spese per la tutela della proprietà industriale;
  • Spese del personale dedicato al progetto


Le domande potranno essere trasmesse entro il 21 Luglio 2023.


Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!

Articoli Correlati

Il bando del PNRR sostiene le PMI italiane nella transizione energetica attraverso incentivi per l'autoproduzione di energia rinnovabile. Le imprese possono beneficiare di contributi per l'installazione di impianti fotovoltaici o mini eolici, con possibilità di integrazione di sistemi di stoccaggio energetico per autoconsumo differito. Con un budget complessivo di 320 milioni di euro, il 40% delle risorse è destinato al Mezzogiorno e il 40% alle micro e piccole imprese. I dettagli operativi saranno definiti con decreto attuativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
La green economy è un modello economico che si basa su principi di sostenibilità ambientale e mira a promuovere la crescita economica riducendo l'impatto negativo sull'ambiente. Questo modello abbraccia numerosi settori, tra cui le energie rinnovabili, l'efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, l'economia circolare e l'agricoltura sostenibile.
Scopriamo le novità del Credito d’Imposta Transizione 5.0 per il 2024, tra cui l’aumento delle aliquote fino al 60%, l’espansione degli scaglioni d’investimento e le semplificazioni normative. Analizziamo l’incentivo per impianti fotovoltaici, che ora potrebbe coprire fino al 90% dei costi, e la possibilità di cumulare il credito con altri incentivi. Le modifiche proposte mirano a potenziare il supporto alle imprese italiane in ambito di innovazione e sostenibilità.
Il bando "Programmi Integrati di Agevolazione" (PIA) della Puglia sostiene le piccole e medie imprese (PMI) nella transizione ecologica e digitale, promuovendo investimenti in ricerca, sviluppo, formazione e sostenibilità. Con contributi fino all'80% dei costi, il programma è aperto a PMI e start-up, con un budget di 55 milioni di euro.

Contattaci per maggiori informazioni