Incentivi e Sostegno per l'Innovazione nel Settore della Microelettronica

21 Settembre 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE NAZIONALI

L'industria dei semiconduttori, o "chips", rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell'economia digitale. Di fronte all'importanza crescente di questo settore e all'esigenza di ridurre la dipendenza europea dai fornitori asiatici, il governo italiano ha deciso di intervenire.


Decreti e normative di riferimento

Il Decreto-Legge 10 agosto 2023, n. 104 ha introdotto un Credito d'Imposta per incentivare la ricerca e lo sviluppo nel campo della microelettronica, stanziando ben 530 milioni di euro. Questa decisione mira ad allinearsi con il CHIPS ACT europeo, che promuove la produzione locale di semiconduttori.

Perché questa misura è così importante?

L'Europa, riconoscendo la centralità dell'industria dei chips a livello globale, ha deciso di adottare provvedimenti normativi specifici. L'obiettivo è quello di tradurre a livello nazionale gli obiettivi strategici europei, considerando anche la comunicazione della Commissione Europea (COM 2022) 45.

Beneficiari e attività ammesse

Le imprese operanti sul territorio italiano, incluse le stabilizzazioni di soggetti non residenti, sono le principali destinatarie di questa agevolazione, a condizione che effettuino investimenti in progetti R&S nel settore dei semiconduttori.

Intensità dell'incentivo

L'incentivo, presentato come Credito d'Imposta, seguirà i dettami del regolamento (UE) n. 651/2014, che stabilisce le percentuali e le condizioni per l'erogazione dell'agevolazione.

Costi ammissibili

Il Credito d'Imposta coprirà una serie di costi, tra cui spese di personale, costi per strumentazione e attrezzature, spese contrattuali, consulenza, e molti altri, sostenuti tra l'11 agosto 2023 e il 31 dicembre 2027.

Modalità di fruizione

Il Credito d'Imposta potrà essere utilizzato solo in compensazione, previa certificazione da parte di un soggetto incaricato che attestà l'effettivo sostenimento dei costi.

R&S dall'estero

Una peculiarità di questa misura è la sua applicabilità anche alle attività di R&S commissionate dall'estero, a differenza di altri crediti d'Imposta precedenti.

Disposizioni in attesa

Bisogna ricordare che il decreto-legge 104/2023 dovrà ancora essere convertito in legge, quindi potrebbero esserci ulteriori aggiustamenti. Si attende con impazienza la pubblicazione delle norme attuative per un quadro completo.


Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante CONTATTACI!

Articoli Correlati

Al via l’edizione 2025 del Credito d’imposta ZLS per il Centro Nord.
Il provvedimento del 19 maggio 2025 dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo modello per il riversamento spontaneo dei crediti d’imposta per R&S utilizzati indebitamente. Le imprese possono presentare domanda entro il 3 giugno 2025, beneficiando di una regolarizzazione che evita sanzioni e interessi. La procedura interessa i crediti maturati tra il 2015 e il 2019 e usati impropriamente entro il 22 ottobre 2021. Possono accedere aziende con errori nella qualificazione delle attività, nella determinazione della media storica, nella quantificazione delle spese ammissibili o con applicazioni errate per committenti esteri. Questa misura, prevista dal Dl 146/2021 e modificata dal decreto-legge 25/2025, rappresenta un'opportunità cruciale per le imprese in vista della scadenza imminente.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 2/2025 – Politiche Attive, stanziando 20 milioni di euro per finanziare percorsi formativi destinati a persone disoccupate o inoccupate, con l’obiettivo di favorirne l’assunzione stabile nelle aziende aderenti. L’iniziativa sostiene l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato, promuovendo la formazione come leva strategica per la crescita e l’occupazione.

Contattaci per maggiori informazioni