Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy

7 Agosto 2024

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Formazione Sostenibilità

É stato pubblicato il bando “Green Transition & Circular Economy” di Fondimpresa che finanzia piani formativi centrati sulla sostenibilità, con particolare attenzione alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno implementando progetti di Trasformazione Green o Economia Circolare.

L'obiettivo specifico dell'Avviso è finanziare attività formative necessarie per l'introduzione di nuove strategie e modelli di business, soluzioni di processo, prodotto, o per il miglioramento significativo di quelle esistenti, che richiedono la formazione del personale coinvolto.

I progetti finanziati sono destinati ai lavoratori a tempo determinato, indeterminato, apprendisti, e inquadrati come operai, impiegati o quadri (sono esclusi i dirigenti).


I requisiti

Il Piano deve sempre prevedere:

  • Per l’Ambito A e alle Macro Aree Nord, Centro, Sud e Isole e ad iniziativa aziendale, la partecipazione di almeno 15 dipendenti con i requisiti richiesti.
  • Per l’Ambito B, destinato unicamente alle Grandi Imprese, la partecipazione di almeno 60 dipendenti con i requisiti richiesti.


Gli ambiti formativi

Le proposte formative devono rientrare in uno dei seguenti ambiti:


Area A: Progetti o interventi di Trasformazione Green

  1. Tutela della biodiversità e dei servizi eco-sistemici
  2. Perseguimento della decarbonizzazione
  3. Riduzione dell’inquinamento
  4. Digitalizzazione green

Area B: Progetti o interventi di Economia Circolare

  1. Approvvigionamento di materie prime
  2. Progettazione
  3. Produzione
  4. Distribuzione/logistica
  5. Consumo/vendita
  6. Raccolta
  7. Recupero/riciclo


I beneficiari

Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi:

  • Le imprese beneficiarie dell’attività di formazione per i propri dipendenti, già aderenti a Fondimpresa, in relazione all'iniziativa aziendale dell'Ambito A;
  • Gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa, nel limite della classe di importo e dell'ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano in relazione alle Macro Aree dell'Ambito A e all'Ambito B.


I finanziamenti

In merito ai parametri di finanziamento, il Piano formativo deve prevedere:

  • Per l’Ambito A, un finanziamento minimo di 40.000 euro e un massimo di 150.000 euro.
  • Per l’Ambito B, un finanziamento minimo di 100.000 euro e un massimo di 250.000 euro.


Le domande di finanziamento dovranno pervenire a partire dalle ore 9.00 del 12 novembre 2024 fino alle ore 13.00 del 4 febbraio 2025.

La durata massima del Piano Formativo è di 13 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano stesso da parte di Fondimpresa.

Articoli Correlati

La green economy è un modello economico che si basa su principi di sostenibilità ambientale e mira a promuovere la crescita economica riducendo l'impatto negativo sull'ambiente. Questo modello abbraccia numerosi settori, tra cui le energie rinnovabili, l'efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, l'economia circolare e l'agricoltura sostenibile.
Le normative ESG (Environmental, Social, Governance) stanno ridefinendo il panorama aziendale, trasformando la sostenibilità da obbligo normativo a leva strategica per la competitività. Questo articolo esplora il significato e l'impatto delle normative ESG, affrontando le domande più frequenti delle imprese: chi ne è coinvolto, quali sfide pongono e quali opportunità offrono.
Scopri il bando del Fondo Nuove Competenze 2024: 800 milioni di euro per sostenere la formazione aziendale su digitalizzazione, sostenibilità ed economia circolare. Agisci ora, i fondi sono ad esaurimento!
Scopriamo le novità del Credito d’Imposta Transizione 5.0 per il 2024, tra cui l’aumento delle aliquote fino al 60%, l’espansione degli scaglioni d’investimento e le semplificazioni normative. Analizziamo l’incentivo per impianti fotovoltaici, che ora potrebbe coprire fino al 90% dei costi, e la possibilità di cumulare il credito con altri incentivi. Le modifiche proposte mirano a potenziare il supporto alle imprese italiane in ambito di innovazione e sostenibilità.

Contattaci per maggiori informazioni