Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy

7 Agosto 2024

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Formazione Sostenibilità

É stato pubblicato il bando “Green Transition & Circular Economy” di Fondimpresa che finanzia piani formativi centrati sulla sostenibilità, con particolare attenzione alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno implementando progetti di Trasformazione Green o Economia Circolare.

L'obiettivo specifico dell'Avviso è finanziare attività formative necessarie per l'introduzione di nuove strategie e modelli di business, soluzioni di processo, prodotto, o per il miglioramento significativo di quelle esistenti, che richiedono la formazione del personale coinvolto.

I progetti finanziati sono destinati ai lavoratori a tempo determinato, indeterminato, apprendisti, e inquadrati come operai, impiegati o quadri (sono esclusi i dirigenti).


I requisiti

Il Piano deve sempre prevedere:

  • Per l’Ambito A e alle Macro Aree Nord, Centro, Sud e Isole e ad iniziativa aziendale, la partecipazione di almeno 15 dipendenti con i requisiti richiesti.
  • Per l’Ambito B, destinato unicamente alle Grandi Imprese, la partecipazione di almeno 60 dipendenti con i requisiti richiesti.


Gli ambiti formativi

Le proposte formative devono rientrare in uno dei seguenti ambiti:


Area A: Progetti o interventi di Trasformazione Green

  1. Tutela della biodiversità e dei servizi eco-sistemici
  2. Perseguimento della decarbonizzazione
  3. Riduzione dell’inquinamento
  4. Digitalizzazione green

Area B: Progetti o interventi di Economia Circolare

  1. Approvvigionamento di materie prime
  2. Progettazione
  3. Produzione
  4. Distribuzione/logistica
  5. Consumo/vendita
  6. Raccolta
  7. Recupero/riciclo


I beneficiari

Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi:

  • Le imprese beneficiarie dell’attività di formazione per i propri dipendenti, già aderenti a Fondimpresa, in relazione all'iniziativa aziendale dell'Ambito A;
  • Gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa, nel limite della classe di importo e dell'ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano in relazione alle Macro Aree dell'Ambito A e all'Ambito B.


I finanziamenti

In merito ai parametri di finanziamento, il Piano formativo deve prevedere:

  • Per l’Ambito A, un finanziamento minimo di 40.000 euro e un massimo di 150.000 euro.
  • Per l’Ambito B, un finanziamento minimo di 100.000 euro e un massimo di 250.000 euro.


Le domande di finanziamento dovranno pervenire a partire dalle ore 9.00 del 12 novembre 2024 fino alle ore 13.00 del 4 febbraio 2025.

La durata massima del Piano Formativo è di 13 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano stesso da parte di Fondimpresa.

Articoli Correlati

Nel contesto dell’Avviso n. 1/2025 di Fondimpresa, Tinexta Innovation Hub presenta “Moving Skills Forward”, un catalogo formativo pensato per supportare la crescita delle competenze digitali, linguistiche e trasversali nelle imprese italiane. L’offerta, totalmente finanziabile e allineata ai principali framework europei (DIGCOMP, QCER, ENTRECOMP), si articola in tre aree tematiche chiave e adotta metodologie didattiche esperienziali e applicative. Un’opportunità strategica per le aziende che vogliono affrontare le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione organizzativa.
La formazione aziendale oggi richiede un approccio innovativo per essere davvero efficace. In questo articolo scoprirai le metodologie più evolute per far crescere le competenze interne: dal blended learning al learning by doing, fino al modello Train the Trainer. Un percorso che rende l’apprendimento più coinvolgente, concreto e strategico, favorendo la diffusione del know-how in azienda e supportando la competitività nel lungo periodo.
In un contesto segnato da digitalizzazione, sostenibilità e nuove tecnologie, molte PMI italiane si trovano in difficoltà nel capire come agire concretamente. Gli investimenti vanno pianificati, gli incentivi sfruttati al meglio, e la competitività si gioca su decisioni strategiche, non improvvisate. Scopri perché oggi più che mai è indispensabile dotarsi di una Roadmap su misura, per affrontare la trasformazione entro il 2030.
La finanza sostenibile è diventata un elemento chiave per le imprese che vogliono crescere e accedere al credito. Le banche e gli investitori premiano le aziende con un profilo ESG solido, in linea con le nuove direttive europee sulla transizione verde. Questo articolo spiega perché integrare la sostenibilità nei piani aziendali è oggi una leva strategica e come un percorso strutturato, con il supporto di un consulente esperto, può trasformare gli impegni ESG in vantaggi concreti e finanziabili.

Contattaci per maggiori informazioni