Formazione e retention: come investire sul capitale umano per far crescere l'azienda

12 Maggio 2025

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Formazione

Le aziende crescono quando crescono le persone.

In un mercato dove attrarre talenti è difficile e trattenerli lo è ancora di più, il vero vantaggio competitivo nasce dallo sviluppo delle competenze interne.

Tecnologie e prodotti possono essere replicati. Un team di persone competenti, motivate e in crescita costante, invece, è un asset unico e inimitabile.


In questo scenario, investire nella formazione continua e nella costruzione di percorsi personalizzati non è più una scelta, ma una strategia essenziale per ridurre il turnover, migliorare l’engagement e costruire un'azienda resiliente.


Perché l'aggiornamento continuo è fondamentale per lo sviluppo delle competenze

La velocità dei cambiamenti tecnologici, normativi e di mercato richiede competenze aggiornate e trasversali.

Le aziende che investono nella formazione non solo sviluppano un know-how interno solido, ma migliorano anche la capacità di adattarsi rapidamente alle nuove sfide.


Inoltre, secondo il LinkedIn Workplace Learning Report 2024, l'80% dei lavoratori afferma che l'apprendimento continuo dà più significato al proprio lavoro.

Non formare oggi significa rischiare di diventare meno attrattivi e meno competitivi domani.


Academy interna: la chiave per migliorare retention e engagement dei dipendenti

Un'Academy aziendale strutturata non è solo un insieme di corsi, ma un vero e proprio ecosistema di apprendimento che rafforza il senso di appartenenza e la motivazione dei collaboratori.

Quando i dipendenti percepiscono che l'azienda investe realmente nella loro crescita, aumenta il loro coinvolgimento e diminuisce il rischio di turnover.


Formazione personalizzata: il segreto per attrarre e trattenere i migliori talenti

Non esiste una strategia di formazione "taglia unica".

I percorsi formativi più efficaci sono quelli disegnati sui reali bisogni aziendali e sulle aspirazioni individuali, valorizzando il potenziale di ogni persona.


Una formazione su misura:

  • Potenzia il valore delle risorse interne;
  • Rafforza la capacità dell’impresa di affrontare il cambiamento;
  • Rende l'azienda più attrattiva per nuovi talenti, sempre più attenti alle opportunità di crescita professionale.

Vuoi scoprire come un'Academy aziendale può ridurre il turnover e valorizzare il capitale umano?

Articoli Correlati

Nel contesto dell’Avviso n. 1/2025 di Fondimpresa, Tinexta Innovation Hub presenta “Moving Skills Forward”, un catalogo formativo pensato per supportare la crescita delle competenze digitali, linguistiche e trasversali nelle imprese italiane. L’offerta, totalmente finanziabile e allineata ai principali framework europei (DIGCOMP, QCER, ENTRECOMP), si articola in tre aree tematiche chiave e adotta metodologie didattiche esperienziali e applicative. Un’opportunità strategica per le aziende che vogliono affrontare le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione organizzativa.
La formazione aziendale oggi richiede un approccio innovativo per essere davvero efficace. In questo articolo scoprirai le metodologie più evolute per far crescere le competenze interne: dal blended learning al learning by doing, fino al modello Train the Trainer. Un percorso che rende l’apprendimento più coinvolgente, concreto e strategico, favorendo la diffusione del know-how in azienda e supportando la competitività nel lungo periodo.
Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 2/2025 – Politiche Attive, stanziando 20 milioni di euro per finanziare percorsi formativi destinati a persone disoccupate o inoccupate, con l’obiettivo di favorirne l’assunzione stabile nelle aziende aderenti. L’iniziativa sostiene l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato, promuovendo la formazione come leva strategica per la crescita e l’occupazione.
Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.

Contattaci per maggiori informazioni