Formazione 5.0: dalle tecnologie alle competenze

1 Agosto 2024

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Formazione Transizione 5.0

Un nuovo paradigma industriale

L'Industria 5.0 rappresenta una significativa evoluzione rispetto all'Industria 4.0, spostando il focus dalla pura automazione e digitalizzazione alla collaborazione sinergica tra persone e macchine intelligenti. Questo nuovo paradigma mira a creare un'industria più sostenibile, resiliente e centrata sull'uomo. Esploriamo le tendenze, le statistiche e le strategie per prepararsi alla Transizione 5.0.  


Tecnologie e sinergia umana

Il nuovo paradigma 5.0 si basa sulla sinergia tra intelligenza artificiale (AI), robotica collaborativa (cobot) e l'ingegno umano per migliorare l'efficienza, la personalizzazione e la sostenibilità dei sistemi di produzione. A differenza dell'Industria 4.0, che si concentrava principalmente sull'automazione, l'Industria 5.0 pone la persona al centro del processo, valorizzandone il contributo unico e imprescindibile.  

All’Impresa 5.0, quindi, non basta più utilizzare le tecnologie abilitanti 4.0, ma vuole utilizzarle nel rispetto delle persone e dell’ambiente e come supporto per affrontare cambiamenti geopolitici e catastrofi naturali. L’avanzamento tecnologico serve per generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale, a partire dalla riduzione dei consumi di energia attraverso una maggiore efficienza dei processi produttivi.


Il Piano Transizione 5.0 del Mimit

Con questo intento, il Piano Transizione 5.0 del Mimit prevede interventi formativi agevolabili su una doppia direttrice:


Politiche energetiche volte alla sostenibilità

  • Tecnologie e sistemi per la gestione efficace dell'energia
  • Analisi tecnico-economiche per il consumo energetico, l'efficienza energetica e il risparmio energetico
  • Impiantistica e fonti rinnovabili (produzione e stoccaggio energie da fonti rinnovabili)
  • Manutenzione degli impianti
  • Identificazione delle esigenze energetiche e gestione energetica delle strutture
  • Concetti introduttivi inerenti all'efficienza energetica, al risparmio energetico e alle energie rinnovabili
  • Esecuzione di simulazioni energetiche
  • Processi, modelli e sistemi impiantistici innovativi per l'efficientamento energetico degli impianti e dei siti produttivi
  • Progettazione di misure energetiche passive
  • Progettazione e installazione di impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
  • Stakeholders della gestione dell'energia e relazioni di cooperazione

Integrazione digitale dei processi aziendali

  • Cybersecurity
  • Business data analytics
  • Intelligenza artificiale e Machine learning
  • Robotica avanzata e collaborativa
  • Manifattura additiva (o stampa tridimensionale)
  • Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA)
  • Simulazione e sistemi cyber-fisici
  • Internet delle cose e delle macchine
  • Cloud and Fog Computing
  • Interfaccia uomo-macchina
  • Blockchain

Perché la formazione fa la differenza 

L’approccio alle tecnologie è sempre più orientato alla cooperazione uomo-macchina; nel nuovo paradigma il rapporto gerarchico tra contenitori e contenuti si converte in relazione tra contenuti e persone.  

Investire nello sviluppo di competenze avanzate e sostenibili non solo prepara i lavoratori alle sfide future, ma assicura anche che le aziende possano sfruttare appieno le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. La collaborazione tra imprese, istituzioni educative e governi è essenziale per creare un ecosistema formativo che supporti una trasformazione industriale inclusiva e sostenibile.

In questo scenario, i responsabili delle risorse umane giocano un ruolo chiave, perchè possono essere i facilitatori della connessione tra le persone e gli obiettivi aziendali, aprendo la rotta a nuove opportunità di crescita professionali, attraverso modelli di leadership improntati alla guida, al supporto e alla valorizzazione delle risorse.

Analizziamo le vostre esigenze specifiche e progettiamo percorsi formativi personalizzati per guidarvi nella transizione verso l'Industria 5.0

Articoli Correlati

Nel contesto dell’Avviso n. 1/2025 di Fondimpresa, Tinexta Innovation Hub presenta “Moving Skills Forward”, un catalogo formativo pensato per supportare la crescita delle competenze digitali, linguistiche e trasversali nelle imprese italiane. L’offerta, totalmente finanziabile e allineata ai principali framework europei (DIGCOMP, QCER, ENTRECOMP), si articola in tre aree tematiche chiave e adotta metodologie didattiche esperienziali e applicative. Un’opportunità strategica per le aziende che vogliono affrontare le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione organizzativa.
La formazione aziendale oggi richiede un approccio innovativo per essere davvero efficace. In questo articolo scoprirai le metodologie più evolute per far crescere le competenze interne: dal blended learning al learning by doing, fino al modello Train the Trainer. Un percorso che rende l’apprendimento più coinvolgente, concreto e strategico, favorendo la diffusione del know-how in azienda e supportando la competitività nel lungo periodo.
In un mercato in cui attrarre e trattenere talenti è sempre più complesso, la formazione continua si conferma una leva strategica per la crescita aziendale. Investire sul capitale umano attraverso percorsi personalizzati e Academy interne permette di ridurre il turnover, aumentare l’engagement e rendere l’impresa più resiliente e competitiva.
Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 2/2025 – Politiche Attive, stanziando 20 milioni di euro per finanziare percorsi formativi destinati a persone disoccupate o inoccupate, con l’obiettivo di favorirne l’assunzione stabile nelle aziende aderenti. L’iniziativa sostiene l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato, promuovendo la formazione come leva strategica per la crescita e l’occupazione.

Contattaci per maggiori informazioni