Fondo transizione industriale

17 Ottobre 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE NAZIONALI

Con il mutare del panorama internazionale e le crescenti esigenze di sostenibilità, il sistema produttivo italiano si sta adattando alle politiche UE per contrastare i cambiamenti climatici. In questo contesto, è stato istituito un Fondo mirato a incentivare l'innovazione industriale in linea con gli obiettivi ambientali.


Obiettivo del Fondo

L'obiettivo primario di questo fondo è agevolare l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Chi può beneficiare?

Le agevolazioni sono rivolte a imprese di tutte le dimensioni operanti in Italia. Le imprese devono rispettare determinati criteri, tra cui la regolare iscrizione al registro delle imprese, operare prevalentemente nei settori estrattivo e manifatturiero e non trovarsi in situazioni di irregolarità o crisi finanziaria.

Tipologie di agevolazioni

Il Fondo offre un contributo a fondo perduto per vari tipi di investimenti: dall'efficienza energetica all’installazione di impianti da autoproduzione di energia rinnovabile. In particolare, le aziende possono beneficiare di percentuali di sconto sulle spese ammissibili, con maggiorazioni specifiche basate sulla dimensione dell'impresa e sull'area di investimento.

Cosa si intende per programmi di investimento?

I programmi devono mirare principalmente al miglioramento ambientale dei processi aziendali. Non sono ammessi interventi che incrementano la capacità produttiva oltre una certa soglia. Gli investimenti devono iniziare dopo la presentazione della domanda e concludersi entro un periodo specifico.

Spese ammissibili

Il Fondo copre una vasta gamma di spese, tra cui l'acquisto di terreni aziendali, costruzioni, impianti, licenze e know-how. È anche possibile includere le spese per la formazione del personale.

Come fare domanda?

Le imprese interessate possono presentare la loro domanda online attraverso la piattaforma di Invitalia. Dopo la presentazione, le domande saranno valutate e classificate in base a una serie di criteri. Le domande di successo saranno ammesse alle agevolazioni in base alla disponibilità delle risorse.



Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante CONTATTACI!

Articoli Correlati

La Commissione UE ha dato il via libera alla proposta italiana di revisione del PNRR, inclusiva dei fondi del programma RePowerEU. Questa integrazione prevede un finanziamento significativo di 6,3 miliardi di euro per il Piano Transizione 5.0 nel biennio 2024-2025.
La misura è volta ad accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere con due linee di finanziamento.
Intervento del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) e del Fondo per la crescita sostenibile (FCS) nell'ambito del Green New Deal Italiano (GND).
Supportare la ricerca e sviluppo nel settore della microelettronica, promuovere l'innovazione e lo sviluppo tecnologico nel settore dei semiconduttori

Contattaci per maggiori informazioni