Fondo Nuove Competenze III Edizione: opportunità Formative per le aziende tra Innovazione Digitale, Sostenibilità e Benessere Organizzativo

21 Ottobre 2024

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Formazione

Le aziende italiane che vogliono essere pronte ad affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica devono prepararsi a una nuova e importante opportunità: la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si conferma come uno strumento strategico per finanziare la formazione dei dipendenti, favorendo l'adeguamento alle tecnologie emergenti e alla sostenibilità ambientale.


Dotazione finanziaria e obiettivi della misura

La dotazione del Fondo Nuove Competenze ammonta a complessivi 730 milioni di euro a valere sulle risorse proveniente dal Programma Nazionale “Giovani, donne e lavoro” cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+). Il Fondo ha l’obiettivo di supportare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro, e di promuovere nuova occupazione, riconoscendo un contributo al costo del lavoro per i dipendenti coinvolti in percorsi formativi finalizzati all'accrescimento delle competenze negli ambiti indicati.


Le finalità principali includono:

  • Sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le trasformazioni del mercato del lavoro attraverso la collaborazione tra imprese e servizi di formazione
  • Skills intelligence per analizzare i bisogni di competenze richieste nei settori produttivi, attraverso raccolta e analisi dei dati di mercato
  • Allineamento dell’offerta formativa alle esigenze attuali e future delle imprese, in un’ottica di resilienza e crescita sostenibile


Oneri finanziabili e vantaggi per le imprese

Il Fondo copre i costi del personale per le ore destinate alla formazione, consentendo alle aziende di ridurre l’onere finanziario e di concentrarsi sull’aggiornamento delle competenze necessarie


I costi rimborsati dal Fondo includono:

  • Retribuzione oraria: 60% del totale per le ore di formazione
  • Contributi previdenziali e assistenziali: rimborsati integralmente
  • Sistemi e filiere formative: retribuzione oraria pari all’80%
  • Disoccupati da almeno 12 mesi: retribuzione oraria al 100%


Modalità di accesso al Fondo

Il decreto introduce delle novità significative sulle modalità di accesso. Le aziende possono presentare un’unica istanza di contributo e scegliere tra tre tipologie di intervento:

  • Sistemi Formativi: interventi per sistemi/gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di grandi datori di lavoro di riferimenti, classificati come Big Player/Grande Impresa
  • Filiere Formative: interventi per filiere produttive specifiche che coinvolgono imprese di piccole e medie dimensioni che operano, preferibilmente, nell’ambito di distretti territoriali, specializzazioni produttive, reti o filiere con una vocazione produttiva ed economica
  • Singoli Datori di Lavoro: interventi per piani e progetti formativi su misura


Ogni progetto formativo dovrà essere ben strutturato, specificando gli obiettivi chiari da raggiungere, le competenze da sviluppare, le metodologie di formazione e la durata dei percorsi.

Per presentare progetti formativi, è necessario sottoscrivere un accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro, firmato dalle rappresentanze sindacali aziendali o dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori più rappresentative a livello territoriale e/o nazionale.


Le tematiche prioritarie per la formazione

La formazione finanziata da FNC si concentrerà sull’aggiornamento e l’accrescimento delle competenze dei lavoratori, nel contesto dei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto


I principali ambiti di intervento includono:

  • sistemi tecnologici e digitali:
  • introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale;
  • sostenibilità ed impatto ambientale;
  • economia circolare;
  • transizione ecologica;
  • efficientamento energetico;
  • welfare aziendale e benessere organizzativo.


Il numero di ore da destinare allo sviluppo delle competenze per ogni lavoratore varierà da un minimo di 30 ore e un massimo 150 ore.

Al termine del percorso formativo, dovrà essere rilasciata un'attestazione di trasparenza o di validazione degli obiettivi di apprendimento, in conformità con il Decreto legislativo 16 gennaio 2023, n. 13.


Nuovi incentivi per l’occupazione

Una delle novità introdotte del Fondo Nuove Competenze riguarda gli incentivi per le aziende che assumono disoccupati da almeno 12 mesi, con contratto di apprendistato, a tempo indeterminato e con contratto stagionale. Le aziende che includeranno nel loro piano formativo lavoratori disoccupati potranno beneficiare di un contributo aggiuntivo per lavoratore, che va da un minimo di € 300 ad un massimo di € 800.


Coinvolgimento dei Fondi Interprofessionali

I datori di lavoro iscritti ad un Fondo Paritetico Interprofessionale devono indicare obbligatoriamente il Fondo di adesione al momento della presentazione dell’istanza, pena esclusione.


Un datore di lavoro può partecipare al FNC senza un Fondo Paritetico Nazionale solo se:

  • non aderisce a nessun Fondo Paritetico Interprofessionale;
  • il Fondo Paritetico Interprofessionale non partecipa agli interventi del FNC;
  • il Fondo Paritetico Interprofessionale comunica al Ministero delle Politiche Sociali di aver esaurito le risorse per il finanziamento dell’intervento formativo.



Per ulteriori approfondimenti sulla misura, mettiamo a disposizione tecnici esperti, pronti a fornire tutto il supporto necessario per la redazione dei progetti formativi e la presentazione delle domande.

Articoli Correlati

Fondimpresa lancia l’Avviso 3/2025, con una dotazione complessiva di 20 milioni di euro per sostenere la formazione dei lavoratori nelle imprese che investono in innovazione tecnologica, digitale, di prodotto e di processo. Il bando è rivolto agli enti già qualificati e prevede contributi significativi per la realizzazione di piani formativi mirati, con approcci flessibili e personalizzati. Un’occasione strategica per rafforzare le competenze interne e guidare la trasformazione digitale aziendale.
Nel contesto dell’Avviso n. 1/2025 di Fondimpresa, Tinexta Innovation Hub presenta “Moving Skills Forward”, un catalogo formativo pensato per supportare la crescita delle competenze digitali, linguistiche e trasversali nelle imprese italiane. L’offerta, totalmente finanziabile e allineata ai principali framework europei (DIGCOMP, QCER, ENTRECOMP), si articola in tre aree tematiche chiave e adotta metodologie didattiche esperienziali e applicative. Un’opportunità strategica per le aziende che vogliono affrontare le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione organizzativa.
La formazione aziendale oggi richiede un approccio innovativo per essere davvero efficace. In questo articolo scoprirai le metodologie più evolute per far crescere le competenze interne: dal blended learning al learning by doing, fino al modello Train the Trainer. Un percorso che rende l’apprendimento più coinvolgente, concreto e strategico, favorendo la diffusione del know-how in azienda e supportando la competitività nel lungo periodo.
In un mercato in cui attrarre e trattenere talenti è sempre più complesso, la formazione continua si conferma una leva strategica per la crescita aziendale. Investire sul capitale umano attraverso percorsi personalizzati e Academy interne permette di ridurre il turnover, aumentare l’engagement e rendere l’impresa più resiliente e competitiva.

Contattaci per maggiori informazioni