Fondo Nuove Competenze 2024: pubblicato il bando con 800 milioni per la Formazione Aziendale

5 Dicembre 2024

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Formazione

Oggi, 5 dicembre 2024, è stato pubblicato il bando per la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), un'iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Con una dotazione finanziaria di 800 milioni di euro, il FNC mira a sostenere le imprese italiane nella transizione digitale ed ecologica, potenziando le competenze dei lavoratori per affrontare le sfide del mercato globale.


Obiettivi del Fondo

Il FNC è concepito per colmare il divario tra le attuali esigenze aziendali e le competenze richieste dal futuro, focalizzandosi su settori chiave quali:


  • Sistemi tecnologici e digitali
  • Intelligenza artificiale
  • Sostenibilità e impatto ambientale
  • Economia circolare
  • Transizione ecologica
  • Efficientamento energetico
  • Welfare aziendale e benessere organizzativo


Modalità di accesso

Le aziende possono presentare progetti formativi attraverso tre tipologie di intervento:


  1. Piani su misura per singole aziende: soluzioni personalizzate per esigenze specifiche.
  2. Progetti per filiere produttive: interventi mirati a valorizzare distretti e reti territoriali.
  3. Iniziative per sistemi d’impresa: percorsi formativi per grandi organizzazioni e gruppi industriali.


Agevolazioni previste

Il Fondo prevede il rimborso delle spese sostenute per le ore di formazione dei dipendenti, includendo:


  • Retribuzione oraria
  • Contributi previdenziali e assistenziali


Novità di questa edizione è l'inclusione di percorsi formativi destinati a lavoratori stagionali, neoassunti e disoccupati preselezionati. Per le aziende che assumono disoccupati da almeno 12 mesi, sono previsti contributi fino a 800 euro per persona, oltre a nuove agevolazioni per promuovere l'inclusione lavorativa nei settori emergenti.


Il Fondo Nuove Competenze rappresenta un'opportunità strategica per le aziende italiane che intendono innovare e sviluppare nuove competenze, preparandosi efficacemente alle sfide del mercato globale.

La gestione delle domande e la progettazione dei piani formativi possono risultare complesse. È per questo che ti offriamo un supporto completo: dalla definizione delle strategie formative alla gestione delle istanze, assicurando un accesso efficace al Fondo.

Articoli Correlati

Fondimpresa lancia l’Avviso 3/2025, con una dotazione complessiva di 20 milioni di euro per sostenere la formazione dei lavoratori nelle imprese che investono in innovazione tecnologica, digitale, di prodotto e di processo. Il bando è rivolto agli enti già qualificati e prevede contributi significativi per la realizzazione di piani formativi mirati, con approcci flessibili e personalizzati. Un’occasione strategica per rafforzare le competenze interne e guidare la trasformazione digitale aziendale.
Nel contesto dell’Avviso n. 1/2025 di Fondimpresa, Tinexta Innovation Hub presenta “Moving Skills Forward”, un catalogo formativo pensato per supportare la crescita delle competenze digitali, linguistiche e trasversali nelle imprese italiane. L’offerta, totalmente finanziabile e allineata ai principali framework europei (DIGCOMP, QCER, ENTRECOMP), si articola in tre aree tematiche chiave e adotta metodologie didattiche esperienziali e applicative. Un’opportunità strategica per le aziende che vogliono affrontare le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione organizzativa.
La formazione aziendale oggi richiede un approccio innovativo per essere davvero efficace. In questo articolo scoprirai le metodologie più evolute per far crescere le competenze interne: dal blended learning al learning by doing, fino al modello Train the Trainer. Un percorso che rende l’apprendimento più coinvolgente, concreto e strategico, favorendo la diffusione del know-how in azienda e supportando la competitività nel lungo periodo.
In un mercato in cui attrarre e trattenere talenti è sempre più complesso, la formazione continua si conferma una leva strategica per la crescita aziendale. Investire sul capitale umano attraverso percorsi personalizzati e Academy interne permette di ridurre il turnover, aumentare l’engagement e rendere l’impresa più resiliente e competitiva.

Contattaci per maggiori informazioni