Fondo Nuove Competenze

8 Marzo 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE NAZIONALI

Con 1 miliardo di euro il Fondo Nuove Competenze nasce con la finalità aiutare le imprese nel migliorare le competenze dei propri dipendenti per l'accompagnamento alla trasformazione digitale ed ecologica.


SOGGETTI BENEFICIARI

I soggetti beneficiari sono i datori di lavoro che hanno rimodulato l'orario di lavoro con le parti sociali per la partecipazione a percorsi di formazione con una durata minima di 40 ore ad una massima di 200 ore per ogni dipendente.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Si ha la possibilità di accedere al fondo attraverso l'aggiornamento delle competenze dei propri dipendenti in ambito:

  • Transizione digitale: ossia competenze relative a innovazioni nella produzione e commercializzazione di beni e/o servizi.
  • Transizione ecologica: ossia competenze relative a efficientamento energetico, uso di fonti sostenibili, economia circola, riduzione dell'impatto ambientale, valorizzazione e riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale.

L'impresa che presenta la domanda non può essere l'erogatrice del servizio di formazione.


MASSIMALE INVESTIMENTO E INTENSITA' AGEVOLAZIONE  

Fondo Nuove competenze rimborsa i costi sostenuti attraverso:

  • retribuzione oraria del lavoratore (riconosciuti al 60%)
  • contributi previdenziali e assistenziali (riconosciuti al 100%)

In relazione alle ore destinate alle attività formative.

La formazione deve essere erogata da un ente accreditato a livello nazionazionale o regionale. 

Il contributo, emesso tramite INPS, deve essere richiesto al completamento delle attività formative attraverso la procedura di richiesta saldo.

L'azienda ha la possibilità di richiede un anticipo del 40% del totale previa presentazione di fidejussione bancaria o polizza fideiussionaria assicurativa.



Articoli Correlati

Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 2/2025 – Politiche Attive, stanziando 20 milioni di euro per finanziare percorsi formativi destinati a persone disoccupate o inoccupate, con l’obiettivo di favorirne l’assunzione stabile nelle aziende aderenti. L’iniziativa sostiene l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato, promuovendo la formazione come leva strategica per la crescita e l’occupazione.
Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.

Contattaci per maggiori informazioni