Fondirigenti Avviso 1/2025: sviluppare le competenze manageriali per affrontare il cambiamento

17 Aprile 2025

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Aiuti nazionali e regionali Formazione MISURE NAZIONALI

Con l’Avviso 1/2025, Fondirigenti mette a disposizione fino a 12.500 euro per piani formativi aziendali, puntando su leadership, digitalizzazione, sostenibilità e nuove competenze strategiche per affrontare le sfide del mercato.

L’avviso 1/2025 - “Competenze per il cambiamento: guidare aziende e persone nei nuovi scenari competitivi” - si propone di supportare le imprese aderenti a Fondirigenti nella realizzazione di piani formativi personalizzati. Il contributo economico può essere utilizzato per formare manager e dirigenti su ambiti cruciali legati alla digitalizzazione, la transizione ecologica, l’evoluzione dei mercati internazionali e l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale.

In un’economia globale sempre più complessa, caratterizzata da incertezza geopolitica, innovazione accelerata e transizione demografica, investire oggi nella formazione è fondamentale per affrontare il futuro con consapevolezza e visione strategica.

In particolare, il declino della forza lavoro previsto tra il 2024 e il 2028 (circa 1,3 milioni di lavoratori in meno) rende urgente investire nella formazione per colmare il gap di competenze (Centro Studi Confindustria). Le imprese italiane, già oggi in difficoltà nel reperire profili adeguati, devono quindi dotarsi di strumenti per attrarre e valorizzare i talenti, puntando su una leadership evoluta e su nuove figure manageriali in grado di affrontare con visione strategica queste sfide.


Quali sono le aree strategiche dell’Avviso? 

L’Avviso 1/2025 individua 4 ambiti prioritari di intervento formativo:

  1. Digital Transformation: sviluppo di competenze su AI, cybersecurity, gestione dei dati e innovazione tecnologica.
  2. Sostenibilità e transizione energetica: formazione di Energy Manager e figure in grado di integrare le logiche ESG nei modelli di business.
  3. Internazionalizzazione: competenze per gestire le relazioni commerciali globali, con figure come Export Manager e Trade Compliance Officer.
  4. People Management e Leadership etica: capacità di guidare le persone con approcci human-centered e attenzione alla diversità, resilienza, ascolto e collaborazione.


Le competenze del futuro: cosa chiede il mercato?

L’Avviso si allinea con le indicazioni del Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, che evidenzia come pensiero analitico, flessibilità, intelligenza emotiva, creatività e capacità di leadership siano tra le competenze più richieste nei prossimi anni. In questo scenario, i manager diventano protagonisti del cambiamento: la loro capacità di leggere i segnali deboli, guidare l’innovazione e valorizzare le risorse umane rappresenta un asset cruciale per la competitività delle imprese italiane. 


Come possiamo aiutarti? 

Ti supportiamo nella definizione, redazione e gestione dei piani formativi, affiancandoti in ogni fase della candidatura. 


Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 12:00 del 16 maggio 2025.

Vuoi presentare un piano formativo su misura per il tuo team?
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come accedere ai finanziamenti dell’Avviso 1/2025.

Articoli Correlati

Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.
L'INAIL finanzia, con 600 milioni di euro, progetti per migliorare salute e sicurezza sul lavoro. Destinato a imprese, micro imprese agricole ed enti del Terzo Settore, il bando prevede contributi a fondo perduto fino all'80%.
Le aziende di successo investono nella crescita delle loro persone. In un mercato in rapida evoluzione, le aziende che puntano sulla formazione interna non solo attraggono e trattengono i migliori professionisti, ma restano competitive e innovative. Scopri come un’Academy aziendale può trasformare la crescita delle persone in un vero vantaggio strategico.

Contattaci per maggiori informazioni