Fondirigenti Avviso 1/2025: sviluppare le competenze manageriali per affrontare il cambiamento

17 Aprile 2025

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Aiuti nazionali e regionali Formazione MISURE NAZIONALI

Con l’Avviso 1/2025, Fondirigenti mette a disposizione fino a 12.500 euro per piani formativi aziendali, puntando su leadership, digitalizzazione, sostenibilità e nuove competenze strategiche per affrontare le sfide del mercato.

L’avviso 1/2025 - “Competenze per il cambiamento: guidare aziende e persone nei nuovi scenari competitivi” - si propone di supportare le imprese aderenti a Fondirigenti nella realizzazione di piani formativi personalizzati. Il contributo economico può essere utilizzato per formare manager e dirigenti su ambiti cruciali legati alla digitalizzazione, la transizione ecologica, l’evoluzione dei mercati internazionali e l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale.

In un’economia globale sempre più complessa, caratterizzata da incertezza geopolitica, innovazione accelerata e transizione demografica, investire oggi nella formazione è fondamentale per affrontare il futuro con consapevolezza e visione strategica.

In particolare, il declino della forza lavoro previsto tra il 2024 e il 2028 (circa 1,3 milioni di lavoratori in meno) rende urgente investire nella formazione per colmare il gap di competenze (Centro Studi Confindustria). Le imprese italiane, già oggi in difficoltà nel reperire profili adeguati, devono quindi dotarsi di strumenti per attrarre e valorizzare i talenti, puntando su una leadership evoluta e su nuove figure manageriali in grado di affrontare con visione strategica queste sfide.


Quali sono le aree strategiche dell’Avviso? 

L’Avviso 1/2025 individua 4 ambiti prioritari di intervento formativo:

  1. Digital Transformation: sviluppo di competenze su AI, cybersecurity, gestione dei dati e innovazione tecnologica.
  2. Sostenibilità e transizione energetica: formazione di Energy Manager e figure in grado di integrare le logiche ESG nei modelli di business.
  3. Internazionalizzazione: competenze per gestire le relazioni commerciali globali, con figure come Export Manager e Trade Compliance Officer.
  4. People Management e Leadership etica: capacità di guidare le persone con approcci human-centered e attenzione alla diversità, resilienza, ascolto e collaborazione.


Le competenze del futuro: cosa chiede il mercato?

L’Avviso si allinea con le indicazioni del Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, che evidenzia come pensiero analitico, flessibilità, intelligenza emotiva, creatività e capacità di leadership siano tra le competenze più richieste nei prossimi anni. In questo scenario, i manager diventano protagonisti del cambiamento: la loro capacità di leggere i segnali deboli, guidare l’innovazione e valorizzare le risorse umane rappresenta un asset cruciale per la competitività delle imprese italiane. 


Come possiamo aiutarti? 

Ti supportiamo nella definizione, redazione e gestione dei piani formativi, affiancandoti in ogni fase della candidatura. 


Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 12:00 del 16 maggio 2025.

Vuoi presentare un piano formativo su misura per il tuo team?
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come accedere ai finanziamenti dell’Avviso 1/2025.

Articoli Correlati

Fondimpresa lancia l’Avviso 3/2025, con una dotazione complessiva di 20 milioni di euro per sostenere la formazione dei lavoratori nelle imprese che investono in innovazione tecnologica, digitale, di prodotto e di processo. Il bando è rivolto agli enti già qualificati e prevede contributi significativi per la realizzazione di piani formativi mirati, con approcci flessibili e personalizzati. Un’occasione strategica per rafforzare le competenze interne e guidare la trasformazione digitale aziendale.
Nel contesto dell’Avviso n. 1/2025 di Fondimpresa, Tinexta Innovation Hub presenta “Moving Skills Forward”, un catalogo formativo pensato per supportare la crescita delle competenze digitali, linguistiche e trasversali nelle imprese italiane. L’offerta, totalmente finanziabile e allineata ai principali framework europei (DIGCOMP, QCER, ENTRECOMP), si articola in tre aree tematiche chiave e adotta metodologie didattiche esperienziali e applicative. Un’opportunità strategica per le aziende che vogliono affrontare le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione organizzativa.
La formazione aziendale oggi richiede un approccio innovativo per essere davvero efficace. In questo articolo scoprirai le metodologie più evolute per far crescere le competenze interne: dal blended learning al learning by doing, fino al modello Train the Trainer. Un percorso che rende l’apprendimento più coinvolgente, concreto e strategico, favorendo la diffusione del know-how in azienda e supportando la competitività nel lungo periodo.
Al via l’edizione 2025 del Credito d’imposta ZLS per il Centro Nord.

Contattaci per maggiori informazioni