Finanza sostenibile: come la transizione verde apre nuove strade al credito per le imprese

2 Luglio 2025

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Finanza agevolata Finanza d'impresa Sostenibilità

Negli ultimi anni, per molte imprese italiane, in particolare le PMI, accedere al credito è diventato sempre più complesso. Le banche richiedono garanzie più solide, bilanci trasparenti e progetti di investimento ben strutturati. A tutto questo si aggiunge oggi un nuovo fattore determinante: la sostenibilità.


Finanza sostenibile e accesso al credito: cosa sta cambiando

La finanza sostenibile sta assumendo un ruolo centrale nelle strategie delle istituzioni finanziarie, spinte da regolamenti e obiettivi europei legati alla transizione ecologica. A partire dal Green Deal europeo e dal Regolamento (UE) 2020/852 sulla tassonomia delle attività economiche sostenibili, è sempre più evidente come i flussi finanziari siano orientati a supportare aziende in grado di contribuire concretamente alla transizione verde.

Anche il Regolamento (UE) 2019/2088 (SFDR) ha accelerato questa trasformazione, imponendo agli operatori finanziari maggiore trasparenza sulle caratteristiche ESG dei prodotti e degli investimenti. Di conseguenza, le banche sono oggi incentivate, sia a livello regolamentare che reputazionale, a finanziare prioritariamente le imprese che dimostrano impegni concreti e performance misurabili in ambito ambientale, sociale e di governance.

Se la tua azienda non ha ancora impostato un percorso di sostenibilità, questo è il momento giusto per iniziare. Un corretto approccio ESG non solo migliora la reputazione aziendale, ma può facilitare l'accesso al credito e alle risorse destinate alla transizione verde. Ti aiutiamo noi a definire una strategia concreta!

Il contesto italiano: transizione verde e nuove opportunità per le imprese

In Italia, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stanziato oltre il 37% delle risorse complessive proprio a sostegno della transizione verde. E con l'aggiornamento delle Linee Guida dell'EBA (European Banking Authority), pubblicato nel gennaio 2025, gli istituti di credito sono chiamati a integrare in modo ancora più rigoroso i fattori ESG nella concessione del credito e nella gestione del rischio.

Questo scenario offre alle imprese italiane una nuova opportunità. Investire in sostenibilità non significa più solo migliorare la reputazione o rispondere a logiche etiche, ma è una leva concreta per aumentare la competitività, migliorare l'efficienza interna e soprattutto accedere più facilmente al credito. Le aziende con un profilo ESG positivo possono ottenere condizioni finanziarie più vantaggiose in termini di tassi, durata dei finanziamenti e richieste di garanzie.

Tuttavia, integrare la sostenibilità nei piani aziendali richiede una visione strategica e competenze specifiche. Sempre più imprese scelgono di affidarsi a consulenti esperti, in grado di accompagnarle lungo tutto il percorso: dall'analisi del posizionamento ESG, alla definizione degli investimenti, fino alla predisposizione della documentazione necessaria e alla gestione del dialogo con banche e investitori.

Hai già avviato un percorso ESG ma vuoi ottenere il massimo dalle opportunità di finanziamento? I nostri esperti ti affiancano nell'intero processo, dall'analisi agli strumenti operativi, per valorizzare il tuo impegno e trasformarlo in risorse concrete. 

Avere un interlocutore unico che conosca sia le dinamiche industriali che quelle finanziarie può fare la differenza tra un progetto sostenibile che resta sulla carta e uno che si traduce in risorse concrete e valore per l'impresa.


Finanza sostenibile e PMI: una strada concreta per crescita e competitività

In un contesto in cui la finanza premia sempre più le aziende che sanno coniugare crescita, innovazione e sostenibilità, costruire oggi un percorso strutturato e supportato da professionisti qualificati significa rafforzare la solidità dell'impresa, migliorarne il posizionamento competitivo e accedere più facilmente al credito.

La strada verso un futuro più sostenibile passa anche da qui: un modello di crescita capace di coniugare esigenze industriali, performance ambientali e opportunità finanziarie concrete.

Articoli Correlati

Il programma LIFE 2021-2027 finanzia progetti ambientali e climatici con contributi a fondo perduto fino al 75%. Aperto a enti pubblici e privati, sostiene iniziative in biodiversità, economia circolare, clima ed energia pulita. Scopri requisiti, vantaggi e scadenze.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.
Il Decreto Omnibus propone di ridurre gli obblighi di rendicontazione ESG, ma il suo iter è ancora incerto. Le aziende devono scegliere se attendere o proseguire nell’adeguamento alla CSRD, con il rischio di perdere tempo prezioso o di investire risorse inutilmente.

Contattaci per maggiori informazioni