FCS - Green New Deal

17 Ottobre 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE NAZIONALI

Nel contesto del Green New Deal Italiano (GND), il Fondo per la Crescita Sostenibile (FCS) e il Fondo Rotativo per il Sostegno alle Imprese e gli Investimenti in Ricerca (FRI) rappresentano due pilastri chiave per promuovere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nelle imprese italiane. Questi fondi, istituiti dai Decreti del 01.12.2021 e 23.08.2022, sono stati concepiti per sostenere la transizione ecologica e circolare dell’economia nazionale.


Finalità e Beneficiari

La mission principale del FCS è quella di concedere agevolazioni finanziarie a progetti che mirano a realizzare nuovi prodotti, processi o servizi eco-sostenibili o a migliorare significativamente quelli esistenti. Il target del decreto comprende imprese di qualsiasi dimensione, centri di ricerca, e soggetti che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

Procedura di Accesso e Spese Ammissibili

Il bando prevede due modalità di accesso: la Procedura a Sportello e la Procedura Negoziale, destinate rispettivamente a progetti di costo tra i 3 e i 10 milioni di euro e tra i 10 e i 40 milioni di euro. Le spese ammissibili variano in base alla natura delle attività svolte e includono costi del personale, acquisto di attrezzature, servizi di consulenza, e molto altro.

Misura e Condizioni di Intervento

Con un budget totale di 750 milioni di euro, il FCS e il FRI si configurano come strumenti potenti per incentivare l’innovazione verde. Le agevolazioni prevedono contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, con una quota significativa delle risorse riservata a PMI e microimprese.

Presentazione delle Domande

La presentazione delle domande è un processo digitalizzato, che richiede l’accreditamento all’area riservata del Soggetto gestore e la compilazione della domanda online, disponibile dal 17 novembre 2022 fino ad esaurimento fondi.


Il FCS, in sinergia con il FRI, rappresenta una leva strategica per le imprese italiane che puntano su ricerca e sostenibilità. Grazie a questi fondi, l’Italia si posiziona come un paese leader nella transizione verde, dando un contributo significativo alla realizzazione del Green New Deal e creando nuove opportunità di sviluppo e innovazione per il tessuto imprenditoriale nazionale.

Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante CONTATTACI!

Articoli Correlati

La Commissione UE ha dato il via libera alla proposta italiana di revisione del PNRR, inclusiva dei fondi del programma RePowerEU. Questa integrazione prevede un finanziamento significativo di 6,3 miliardi di euro per il Piano Transizione 5.0 nel biennio 2024-2025.
La misura è volta ad accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere con due linee di finanziamento.
Favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. L'Italia si sta adeguando tramite un Fondo che stabilisce come presentare le domande per accedervi, con una dotazione di 300 milioni di euro. L'accesso avviene tramite una graduatoria, con l'obiettivo di sostenere investimenti per la protezione dell'ambiente.
Supportare la ricerca e sviluppo nel settore della microelettronica, promuovere l'innovazione e lo sviluppo tecnologico nel settore dei semiconduttori

Contattaci per maggiori informazioni