FCS - Green New Deal

17 Ottobre 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE NAZIONALI

Nel contesto del Green New Deal Italiano (GND), il Fondo per la Crescita Sostenibile (FCS) e il Fondo Rotativo per il Sostegno alle Imprese e gli Investimenti in Ricerca (FRI) rappresentano due pilastri chiave per promuovere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nelle imprese italiane. Questi fondi, istituiti dai Decreti del 01.12.2021 e 23.08.2022, sono stati concepiti per sostenere la transizione ecologica e circolare dell’economia nazionale.


Finalità e Beneficiari

La mission principale del FCS è quella di concedere agevolazioni finanziarie a progetti che mirano a realizzare nuovi prodotti, processi o servizi eco-sostenibili o a migliorare significativamente quelli esistenti. Il target del decreto comprende imprese di qualsiasi dimensione, centri di ricerca, e soggetti che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

Procedura di Accesso e Spese Ammissibili

Il bando prevede due modalità di accesso: la Procedura a Sportello e la Procedura Negoziale, destinate rispettivamente a progetti di costo tra i 3 e i 10 milioni di euro e tra i 10 e i 40 milioni di euro. Le spese ammissibili variano in base alla natura delle attività svolte e includono costi del personale, acquisto di attrezzature, servizi di consulenza, e molto altro.

Misura e Condizioni di Intervento

Con un budget totale di 750 milioni di euro, il FCS e il FRI si configurano come strumenti potenti per incentivare l’innovazione verde. Le agevolazioni prevedono contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, con una quota significativa delle risorse riservata a PMI e microimprese.

Presentazione delle Domande

La presentazione delle domande è un processo digitalizzato, che richiede l’accreditamento all’area riservata del Soggetto gestore e la compilazione della domanda online, disponibile dal 17 novembre 2022 fino ad esaurimento fondi.


Il FCS, in sinergia con il FRI, rappresenta una leva strategica per le imprese italiane che puntano su ricerca e sostenibilità. Grazie a questi fondi, l’Italia si posiziona come un paese leader nella transizione verde, dando un contributo significativo alla realizzazione del Green New Deal e creando nuove opportunità di sviluppo e innovazione per il tessuto imprenditoriale nazionale.

Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante CONTATTACI!

Articoli Correlati

Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 2/2025 – Politiche Attive, stanziando 20 milioni di euro per finanziare percorsi formativi destinati a persone disoccupate o inoccupate, con l’obiettivo di favorirne l’assunzione stabile nelle aziende aderenti. L’iniziativa sostiene l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato, promuovendo la formazione come leva strategica per la crescita e l’occupazione.
Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.

Contattaci per maggiori informazioni