ESG: cosa significa e quali sono gli obiettivi

8 Maggio 2024

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Finanza agevolata Formazione Sostenibilità ESG

Negli ultimi anni, l'acronimo ESG ha guadagnato sempre più importanza nel mondo degli investimenti e delle aziende. Ma cosa significa esattamente ESG e quali sono i suoi obiettivi? In questo articolo ne esploreremo in dettaglio il significato, i suoi criteri e gli obiettivi che si propone di raggiungere.


Il significato

ESG è l'acronimo di Environmental, Social e Governance. Questi tre elementi rappresentano i pilastri fondamentali della valutazione dell'impatto sociale e ambientale di un'azienda. L'ESG prende in considerazione non solo i rendimenti finanziari, ma anche l'impatto che un'azienda ha sull'ambiente, sulla società e sulla gestione aziendale. È diventato uno strumento essenziale per gli investitori che desiderano prendere decisioni informate e sostenibili. Si tratta di considerare una gamma più ampia di fattori al di là del semplice profitto, ponendo l'accento sulla sostenibilità a lungo termine.


L’acronimo

L'acronimo ESG è composto da tre lettere, ciascuna delle quali rappresenta un aspetto specifico della valutazione.

  • Environmental (Ambientale): Misura l'impatto di un'azienda sull'ambiente, includendo questioni come le emissioni di gas serra, l'uso delle risorse naturali e la gestione dei rifiuti.
  • Social (Sociale): Valuta le relazioni di un'azienda con dipendenti, fornitori, clienti e comunità in cui opera. Questo include la diversità e l'inclusione, la sicurezza sul lavoro, i diritti umani e l'impatto sociale positivo.
  • Governance (Governance): Riguarda la struttura organizzativa e decisionale di un'azienda, inclusi i processi decisionali, la trasparenza, l'etica aziendale e la gestione dei rischi.


I criteri ESG

I criteri ESG rappresentano una serie di indicatori utilizzati dagli investitori e dalle aziende stesse per valutare le prestazioni e l'impatto di un'azienda in queste tre aree chiave. Questi criteri possono variare a seconda del settore e delle specifiche esigenze degli investitori, ma in generale includono metriche come l'emissione di carbonio, la diversità di genere nel leadership team, e la trasparenza delle pratiche di governance.


Gli obiettivi ESG

Gli obiettivi dell'ESG sono incentrati sulla creazione di valore a lungo termine per tutti gli stakeholder, compresi gli investitori, i dipendenti, le comunità e l'ambiente.


Più nel dettaglio, possono comprendere:

  1. Riduzione dell'impatto ambientale: Promuovere pratiche sostenibili per ridurre l'inquinamento, l'uso delle risorse naturali e le emissioni di gas serra.
  2. Miglioramento delle relazioni sociali: Favorire un ambiente di lavoro inclusivo e sicuro, promuovere la diversità e l'inclusione e contribuire al benessere delle comunità in cui opera l'azienda.
  3. Rafforzamento della governance aziendale: Migliorare la trasparenza, l'accountability e l'etica aziendale per garantire una gestione responsabile e sostenibile dell'azienda.


In conclusione, ESG rappresenta un approccio olistico che mira a valutare l'impatto complessivo di un'azienda sul pianeta e sulla società. Le aziende che adottano tale approccio cercano di creare valore per gli azionisti, tenendo conto degli effetti sociali e ambientali delle loro attività.

Un’azienda con prodotti e processi produttivi ecologici che non si prende cura della crescita e del benessere delle proprie persone non è un’azienda sostenibile.

Così come non lo è un’azienda attenta all’ambiente ed alle persone, ma che non è in grado di generare prosperità a causa di una governance inefficiente.

Gli obiettivi dell'ESG sono ambiziosi, ma fondamentali per promuovere la sostenibilità e la responsabilità aziendale in un mondo sempre più interconnesso e consapevole.


Scopri le tue performance aziendali in ambito ESG!


Articoli Correlati

Le normative ESG (Environmental, Social, Governance) stanno ridefinendo il panorama aziendale, trasformando la sostenibilità da obbligo normativo a leva strategica per la competitività. Questo articolo esplora il significato e l'impatto delle normative ESG, affrontando le domande più frequenti delle imprese: chi ne è coinvolto, quali sfide pongono e quali opportunità offrono.
Scopri il bando del Fondo Nuove Competenze 2024: 800 milioni di euro per sostenere la formazione aziendale su digitalizzazione, sostenibilità ed economia circolare. Agisci ora, i fondi sono ad esaurimento!
Scopriamo le novità del Credito d’Imposta Transizione 5.0 per il 2024, tra cui l’aumento delle aliquote fino al 60%, l’espansione degli scaglioni d’investimento e le semplificazioni normative. Analizziamo l’incentivo per impianti fotovoltaici, che ora potrebbe coprire fino al 90% dei costi, e la possibilità di cumulare il credito con altri incentivi. Le modifiche proposte mirano a potenziare il supporto alle imprese italiane in ambito di innovazione e sostenibilità.
Il bilancio di sostenibilità sta diventando sempre più importante per le aziende a livello europeo. Scopriamo insieme di cosa si tratta e gli obiettivi.

Contattaci per maggiori informazioni