Emilia Romagna: pubblicata la nuova edizione del bando “Digital Export 2024-2025”

7 Agosto 2024

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Innovazione Digital transformation Aiuti nazionali e regionali MISURE REGIONALI Internazionalizzazione

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, il 01 luglio 2024, ha approvato con delibera di Giunta Regionale il Bando Digital Export 2024-2025


La misura, con una dotazione complessiva pari ad euro 1.588.580,85 proveniente da risorse delle Camere di commercio e della Regione Emilia-Romagna, mira a rafforzare la capacità delle MPMI regionali ad operare nei mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo ad incrementare la competitività del sistema produttivo emiliano-romagnolo.


Beneficiari

Possono partecipare al bando le Micro, Piccole e Medie imprese manifatturiere regolarmente costituite e iscritte al registro delle Imprese delle Camere di Commercio competenti per territorio, senza vincoli di fatturato.

Le imprese devono avere sede legale e/o unità locale in Emilia-Romagna.


Interventi ammissibili

Sono ammissibili i progetti finalizzati alla realizzazione di percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione presentati da singole imprese, volti a rafforzare la loro presenza all’estero e/o a sviluppare canali e strumenti di promozione all’estero.

Devono essere rivolti ad un massimo di 2 Paesi esteri tra loro omogenei per similarità nella tipologia di settori target o contiguità geografica (sono escluse le aree geografiche) ed articolati in almeno 2 ambiti di attività tra quelli elencati nella misura, senza vincoli sulla tipologia e sulla spesa.


In particolare, i progetti dovranno riguardare:

  1. lo sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di T.E.M. Temporary Export Manager e D.E.M. Digital Export Manager
  2. la realizzazione di incontri B2B e B2C in presenza o virtuali a distanza, in Italia o all’estero, con operatori dei Paesi target individuati nel progetto
  3. la partecipazione a fiere, eventi già esistenti, convegni specialistici a carattere internazionale in presenza o in modalità digitale: partecipazione, in qualità di espositori, a manifestazioni fieristiche organizzate sia all'estero che in Italia, il cui periodo di svolgimento ricade tra il 01/01/2025 ed il 31/12/2025
  4. la realizzazione di attività di marketing digitale
  5. l’avvio e lo sviluppo della gestione di business on line (BOL)
  6. la traduzione dei contenuti del sito web aziendale nella lingua estera del/i Paese/i target di progetto, purché finalizzati allo sviluppo di attività di promozione in tali paesi
  7. il potenziamento dei materiali promozionali in lingua estera nella lingua estera del/i Paese/i target di progetto


Tipologia ed entità del finanziamento

La misura concede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili e per un importo erogabile compreso tra 5.000 e 15.000 euro.

Il contributo è concesso in regime de minimis e non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche.


Termini di presentazione della domanda

Le domande di partecipazione al bando essere presentate dalle ore 9:00 del 2 settembre 2024 alle ore 13:00 del 20 settembre 2024. La valutazione sarà effettuata a graduatoria, con la formazione di cinque graduatorie, una per ogni Camera di Commercio.

Articoli Correlati

Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.
L'INAIL finanzia, con 600 milioni di euro, progetti per migliorare salute e sicurezza sul lavoro. Destinato a imprese, micro imprese agricole ed enti del Terzo Settore, il bando prevede contributi a fondo perduto fino all'80%.

Contattaci per maggiori informazioni