Dipartimento per le pari opportunità

15 Novembre 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE NAZIONALI

Il Dipartimento per le Pari Opportunità ha recentemente pubblicato un avviso pubblico che offre contributi alle micro, piccole e medie imprese italiane per l'implementazione di servizi di assistenza tecnica e accompagnamento volti a ottenere la certificazione della Parità di Genere secondo lo standard UNI/PdR 125:2022. In questo articolo, esploreremo i dettagli dell'avviso, i benefici per le imprese partecipanti e le opportunità offerte dal programma.


Requisiti per i Beneficiari:

Il programma è rivolto a imprese che soddisfano diversi requisiti, tra cui:

  • Dimensione: Micro, Piccole o Medie imprese.
  • Personale: Almeno un dipendente.
  • Localizzazione: Sede legale e operativa in Italia.
  • Regolarità: Regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive.
  • Legalità: Nessuna situazione di liquidazione, amministrazione controllata o concordato preventivo.
  • Trasparenza: Assolvimento degli obblighi contributivi e mancanza di cause di divieto secondo la normativa antimafia.
  • Ambiente: Non svolgono attività dannose per l'ambiente.
  • Certificazione: Positivo pre-screening attraverso il test sul sito dedicato.

Servizi Ammissibili:

Il programma prevede due linee di finanziamento:

  1. Contributi per Servizi di Assistenza Tecnica e Accompagnamento:

    • Analisi dei processi.
    • Personalizzazione di documenti/strumenti.
    • Implementazione del Sistema di Gestione della Parità di Genere.
    • Monitoraggio degli indicatori di performance.
    • Definizione degli obiettivi strategici.
  2. Contributi per Servizi di Certificazione della Parità di Genere:

    • Rilascio della prima certificazione da parte degli Organismi di Certificazione iscritti all'Elenco.

Massimale Investimento e Intensità Agevolazione:

  1. Per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento:

    • Fino a €1.639,34 al netto di IVA per analisi dei processi.
    • Fino a €409,84 al netto di IVA per pre-verifica della conformità.
  2. Per i servizi di certificazione:

    • Varia in base al numero di dipendenti, dai €1.800 ai €10.245 al netto dell'IVA.

Dotazione Finanziaria e Ripartizione Territoriale:

  • Totale: €4.000.000,00.
  • Ripartizione tra servizi di assistenza tecnica e certificazione: €1.250.000,00 e €2.750.000,00 rispettivamente.
  • Suddivisione geografica: Nord (€575.000,00 e €1.265.000,00), Centro (€250.000,00 e €550.000,00), Sud e Isole (€425.000,00 e €935.000,00).

Modalità e Termini di Presentazione della Domanda:

Le imprese interessate potranno presentare le domande dal 6 dicembre 2023 alle 10:00 fino al 28 marzo 2024 alle 16:00, o fino all'esaurimento dei fondi.



Questo avviso rappresenta un'opportunità per le imprese italiane di promuovere la parità di genere nei luoghi di lavoro, ottenendo supporto finanziario per l'implementazione di politiche e servizi mirati.

Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante CONTATTACI!

Articoli Correlati

La Commissione UE ha dato il via libera alla proposta italiana di revisione del PNRR, inclusiva dei fondi del programma RePowerEU. Questa integrazione prevede un finanziamento significativo di 6,3 miliardi di euro per il Piano Transizione 5.0 nel biennio 2024-2025.
Intervento del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) e del Fondo per la crescita sostenibile (FCS) nell'ambito del Green New Deal Italiano (GND).
Favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. L'Italia si sta adeguando tramite un Fondo che stabilisce come presentare le domande per accedervi, con una dotazione di 300 milioni di euro. L'accesso avviene tramite una graduatoria, con l'obiettivo di sostenere investimenti per la protezione dell'ambiente.
Supportare la ricerca e sviluppo nel settore della microelettronica, promuovere l'innovazione e lo sviluppo tecnologico nel settore dei semiconduttori

Contattaci per maggiori informazioni