Credito d’imposta energia e gas, primo trimestre 2023

9 Gennaio 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE NAZIONALI

Dato il continuo innalzamento dei costi dell'energia del gas la misura vuole compensare parzialmente gli extra-costi sostenuti.


Energia Elettrica

È rivolto a tutte le imprese con contatori elettrici di potenza pari o superiore a 4,5 kW e i cui costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media del quarto trimestre 2022 abbiano subìto un incremento del costo per KWh superiore al 30% relativo al medesimo periodo dell’anno 2019.

Si tratta di un contributo sotto forma di credito d'imposta:

  • Per le imprese energivore l'intensità sarà pari al 45% in relazione alla spesa per l'energia elettrica prodotta ed autoconsumata nel primo trimestre 2023.
  • Per le imprese non energivore l'intensità sarà pari al 35% delle spese per l'acquisto di energia elettrica utilizzata nel primo trimestre 2023.

I crediti sono utilizzabili solamente in compensazione, entro il 31 dicembre 2023.



Gas Naturale

È rivolto a tutte le imprese!

Si tratta di un contributo sotto forma di credito d'imposta al 45% della spesa sostenuta per l'acquisto di gas naturale nel primo trimestre 2023.


I crediti sono cedibili solo per intero.

Per le imprese non energivore e non gasivore, ove la società destinataria di rifonisca dallo stesso venditore di energia e/o gas dal 2019, entro sessanta giorni dal periodo per il quale spetta il credito può richiedere al fornitore una comunicazione dove all'interno viene riportato il calcolo dell'incremento del costo e l'ammontare della detrazione spettante.


Il credito è cumulabile con altre con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale accumulo non superi  l'importo del costo sostenuto.

Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!

Articoli Correlati

"La norma è volta a garantire alle imprese che acquistano energia elettrica e gas naturale una parziale compensazione degli extra-costi sostenuti a causa dell'eccezionale innalzamento dei prezzi."
Il bando destina risorse a valere sulla Brexit Adjustment Reserve – BAR, strumento speciale di emergenza istituito dalla Commissione Europea con l’obiettivo di contrastare le conseguenze economiche, sociali, territoriali e ambientali della Brexit negli Stati membri.
Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è uno strumento di politica attiva gestito da ANPAL e rivolto alle aziende che individuano la necessità di un aggiornamento delle professionalità dei lavoratori. Nato con l’obiettivo di innalzare il livello del capitale umano, il bando, in linea con il PNRR, risponde alla necessità di accompagnare le aziende italiane nella trasformazione digitale ed ecologica, aumentando le competenze del proprio personale.
Il Bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative.

Contattaci per maggiori informazioni