Credito d’imposta energia e gas, primo trimestre 2023

9 Gennaio 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE NAZIONALI

Dato il continuo innalzamento dei costi dell'energia del gas la misura vuole compensare parzialmente gli extra-costi sostenuti.


Energia Elettrica

È rivolto a tutte le imprese con contatori elettrici di potenza pari o superiore a 4,5 kW e i cui costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media del quarto trimestre 2022 abbiano subìto un incremento del costo per KWh superiore al 30% relativo al medesimo periodo dell’anno 2019.

Si tratta di un contributo sotto forma di credito d'imposta:

  • Per le imprese energivore l'intensità sarà pari al 45% in relazione alla spesa per l'energia elettrica prodotta ed autoconsumata nel primo trimestre 2023.
  • Per le imprese non energivore l'intensità sarà pari al 35% delle spese per l'acquisto di energia elettrica utilizzata nel primo trimestre 2023.

I crediti sono utilizzabili solamente in compensazione, entro il 31 dicembre 2023.



Gas Naturale

È rivolto a tutte le imprese!

Si tratta di un contributo sotto forma di credito d'imposta al 45% della spesa sostenuta per l'acquisto di gas naturale nel primo trimestre 2023.


I crediti sono cedibili solo per intero.

Per le imprese non energivore e non gasivore, ove la società destinataria di rifonisca dallo stesso venditore di energia e/o gas dal 2019, entro sessanta giorni dal periodo per il quale spetta il credito può richiedere al fornitore una comunicazione dove all'interno viene riportato il calcolo dell'incremento del costo e l'ammontare della detrazione spettante.


Il credito è cumulabile con altre con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale accumulo non superi  l'importo del costo sostenuto.

Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!

Articoli Correlati

Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 2/2025 – Politiche Attive, stanziando 20 milioni di euro per finanziare percorsi formativi destinati a persone disoccupate o inoccupate, con l’obiettivo di favorirne l’assunzione stabile nelle aziende aderenti. L’iniziativa sostiene l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato, promuovendo la formazione come leva strategica per la crescita e l’occupazione.
Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.

Contattaci per maggiori informazioni