Credito d’imposta energia e gas, secondo trimestre 2023

15 Maggio 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE NAZIONALI

ENERGIA ELETTRICA


L'eccezionale innalzamento dei costi dell'energia elettrica rappresenta una sfida significativa per molte imprese. Tuttavia, per supportare queste realtà nel contrastare gli extra-costi sostenuti, è stato introdotto un bando che prevede contributi straordinari. 


SOGGETTI BENEFICIARI NEL SECONDO TRIMESTRE 2023
Le imprese che possono accedere a questi contributi devono essere dotate di contatori di energia elettrica con una potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW. Inoltre, è necessario che i loro costi per kWh della componente energia elettrica abbiano subito un incremento superiore al 30% rispetto al medesimo periodo dell'anno 2019.


OGGETTO E FORMA DEL CONTRIBUTO NEL SECONDO TRIMESTRE 2023
Per alleviare i pesi finanziari delle imprese, il contributo si presenta sotto forma di un credito d'imposta straordinario. Questo credito parzialmente compensa gli extra-costi sostenuti dalle imprese per l'acquisto dell'energia elettrica effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2023. Le imprese energivore riceveranno un'intensità dell'aiuto pari al 20% delle spese sostenute, mentre per le imprese non energivore l'intensità sarà del 10%.


MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per beneficiare di questi contributi, le imprese devono presentare la domanda di credito d'imposta. È fondamentale rispettare i termini di presentazione: la compensazione può essere effettuata entro il 31 dicembre 2023


I crediti d'imposta derivanti da questa misura sono cumulabili con altre agevolazioni che riguardano gli stessi costi


GAS NATURALE


Il bando ha l'obiettivo di offrire alle imprese che acquistano gas naturale una parziale compensazione per i maggiori oneri sostenuti a causa dell'eccezionale incremento dei costi del gas.


SOGGETTI BENEFICIARI NEL SECONDO TRIMESTRE 2023

 Tutte le imprese, senza restrizioni, possono accedere a questa misura di sostegno nel secondo trimestre del 2023.


CONTRIBUTO NEL SECONDO TRIMESTRE 2023

Nel secondo trimestre del 2023, le imprese che hanno effettuato acquisti di gas naturale potranno beneficiare di un contributo straordinario pari al 20% della spesa sostenuta. Tuttavia, l'acquisto di gas destinato all'autoproduzione di energia non è incluso nel credito d'imposta.


MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I crediti d'imposta, che assumono la forma di un credito fiscale, devono essere utilizzati esclusivamente in compensazione entro il 31 dicembre 2023. I crediti d'imposta possono essere ceduti interamente ad altri soggetti, come istituti di credito e intermediari finanziari.


CUMULABILITÀ 

I crediti d'imposta possono essere cumulabili con altre agevolazioni che riguardano gli stessi costi, a patto che ciò non comporti un superamento del costo sostenuto.


Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!

Articoli Correlati

La Commissione UE ha dato il via libera alla proposta italiana di revisione del PNRR, inclusiva dei fondi del programma RePowerEU. Questa integrazione prevede un finanziamento significativo di 6,3 miliardi di euro per il Piano Transizione 5.0 nel biennio 2024-2025.
La misura è volta ad accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere con due linee di finanziamento.
Intervento del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) e del Fondo per la crescita sostenibile (FCS) nell'ambito del Green New Deal Italiano (GND).
Favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. L'Italia si sta adeguando tramite un Fondo che stabilisce come presentare le domande per accedervi, con una dotazione di 300 milioni di euro. L'accesso avviene tramite una graduatoria, con l'obiettivo di sostenere investimenti per la protezione dell'ambiente.

Contattaci per maggiori informazioni