Contratti di Sviluppo: 1,1 miliardi a sostegno degli investimenti per la transizione ecologica

30 Maggio 2025

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Finanza agevolata Aiuti nazionali e regionali MISURE NAZIONALI

L'8 marzo 2024 la Commissione Europea ha approvato un regime italiano da 1,1 miliardi di euro a sostegno degli investimenti in settori strategici per la transizione verso un'economia a zero emissioni nette, nell'ambito del Temporary Crisis and Transition Framework.


Beneficiari

La misura è rivolta a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale, con specifici requisiti di ammissibilità, tra cui: regolare iscrizione al Registro delle Imprese, assenza di difficoltà finanziarie, assenza di trasferimenti produttivi recenti e rispetto delle normative UE sulle sanzioni.


Programmi ammissibili

Sono agevolabili programmi di sviluppo industriale o per la tutela ambientale, mirati alla produzione di:

  • Apparecchiature utili alla transizione ecologica (batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore, elettrolizzatori, dispositivi CCUS);
  • Componenti chiave per tali apparecchiature;
  • Materie prime critiche necessarie alla produzione di dispositivi e componenti.


Ogni programma deve prevedere la realizzazione di una nuova unità produttiva, l'ampliamento o la riconversione di una esistente. L'investimento deve superare i 20 milioni di euro complessivi, con soglie specifiche per programmi con più imprese.


Spese ammissibili

Rientrano tra le spese agevolabili: progettazione (solo PMI), suolo aziendale, opere murarie, infrastrutture specifiche, macchinari e impianti, software e diritti di proprietà intellettuale.


Agevolazioni

Il contributo a fondo perduto varia in funzione della dimensione d'impresa e della localizzazione dell'investimento, con intensità massime dal 15% al 55% e massimali da 150 a 350 milioni di euro per impresa.


Ricerca, Sviluppo e Innovazione

Sono ammissibili progetti R&S e innovazione collegati agli investimenti, con agevolazioni fino all'80% in presenza di collaborazioni tra imprese e organismi di ricerca.


Tempistiche

Gli investimenti devono essere avviati dopo la domanda e conclusi entro 36 mesi dalla concessione (prorogabili di 18 mesi). Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2025.


Articoli Correlati

Il mancato rispetto dell’obbligo di stipula delle polizze incide sull’accesso agli incentivi riconosciuti alle imprese.
Il decreto attuativo che definisce i contorni dell'IRES premiale è in dirittura d'arrivo. Analizziamo in dettaglio il funzionamento, le condizioni di accesso, le tempistiche e le principali caratteristiche del nuovo incentivo.
In un contesto segnato da digitalizzazione, sostenibilità e nuove tecnologie, molte PMI italiane si trovano in difficoltà nel capire come agire concretamente. Gli investimenti vanno pianificati, gli incentivi sfruttati al meglio, e la competitività si gioca su decisioni strategiche, non improvvisate. Scopri perché oggi più che mai è indispensabile dotarsi di una Roadmap su misura, per affrontare la trasformazione entro il 2030.
La finanza sostenibile è diventata un elemento chiave per le imprese che vogliono crescere e accedere al credito. Le banche e gli investitori premiano le aziende con un profilo ESG solido, in linea con le nuove direttive europee sulla transizione verde. Questo articolo spiega perché integrare la sostenibilità nei piani aziendali è oggi una leva strategica e come un percorso strutturato, con il supporto di un consulente esperto, può trasformare gli impegni ESG in vantaggi concreti e finanziabili.

Contattaci per maggiori informazioni