Contratti di Sviluppo: 1,1 miliardi a sostegno degli investimenti per la transizione ecologica

21 Marzo 2025

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Finanza agevolata Aiuti nazionali e regionali MISURE NAZIONALI

L'8 marzo 2024 la Commissione Europea ha approvato un regime italiano da 1,1 miliardi di euro a sostegno degli investimenti in settori strategici per la transizione verso un'economia a zero emissioni nette, nell'ambito del Temporary Crisis and Transition Framework.


Beneficiari

La misura è rivolta a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale, con specifici requisiti di ammissibilità, tra cui: regolare iscrizione al Registro delle Imprese, assenza di difficoltà finanziarie, assenza di trasferimenti produttivi recenti e rispetto delle normative UE sulle sanzioni.


Programmi ammissibili

Sono agevolabili programmi di sviluppo industriale o per la tutela ambientale, mirati alla produzione di:

  • Apparecchiature utili alla transizione ecologica (batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore, elettrolizzatori, dispositivi CCUS);
  • Componenti chiave per tali apparecchiature;
  • Materie prime critiche necessarie alla produzione di dispositivi e componenti.


Ogni programma deve prevedere la realizzazione di una nuova unità produttiva, l'ampliamento o la riconversione di una esistente. L'investimento deve superare i 20 milioni di euro complessivi, con soglie specifiche per programmi con più imprese.


Spese ammissibili

Rientrano tra le spese agevolabili: progettazione (solo PMI), suolo aziendale, opere murarie, infrastrutture specifiche, macchinari e impianti, software e diritti di proprietà intellettuale.


Agevolazioni

Il contributo a fondo perduto varia in funzione della dimensione d'impresa e della localizzazione dell'investimento, con intensità massime dal 15% al 55% e massimali da 150 a 350 milioni di euro per impresa.


Ricerca, Sviluppo e Innovazione

Sono ammissibili progetti R&S e innovazione collegati agli investimenti, con agevolazioni fino all'80% in presenza di collaborazioni tra imprese e organismi di ricerca.


Tempistiche

Gli investimenti devono essere avviati dopo la domanda e conclusi entro 36 mesi dalla concessione (prorogabili di 18 mesi). Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2025.


Articoli Correlati

Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
Prorogato al 2025 il Credito d’imposta per investimenti nelle ZLS del Centro Nord, con risorse per 80 milioni di euro. Agevolabili gli investimenti realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Domande dal 22 maggio al 23 giugno, comunicazioni consuntive dal 20 novembre al 2 dicembre 2025. Per il 2024, il credito riguarda le ZLS di Veneto, Emilia-Romagna e Genova. L’importo richiesto è stato interamente riconosciuto (copertura al 100%). Per l’utilizzo in F24 è attivo il codice tributo 7038.
L'INAIL finanzia, con 600 milioni di euro, progetti per migliorare salute e sicurezza sul lavoro. Destinato a imprese, micro imprese agricole ed enti del Terzo Settore, il bando prevede contributi a fondo perduto fino all'80%.
Il bando del PNRR sostiene le PMI italiane nella transizione energetica attraverso incentivi per l'autoproduzione di energia rinnovabile. Le imprese possono beneficiare di contributi per l'installazione di impianti fotovoltaici o mini eolici, con possibilità di integrazione di sistemi di stoccaggio energetico per autoconsumo differito. Con un budget complessivo di 320 milioni di euro, il 40% delle risorse è destinato al Mezzogiorno e il 40% alle micro e piccole imprese. I dettagli operativi saranno definiti con decreto attuativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Contattaci per maggiori informazioni