Comunità Energetiche Rinnovabili: nuove regole, più incentivi e più benefici per i territori

29 Luglio 2025

Contenuto: ARTICOLI
Servizio: Efficienza energetica

Il 2025 segna una svolta decisiva per la transizione energetica in Italia. Con l’adozione dei recenti decreti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), si rafforza il sostegno alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e all’autoconsumo collettivo, grazie a un quadro normativo più inclusivo, flessibile e orientato ai risultati.


Le principali novità introdotte:

  1. Proroga dei termini per accedere ai contributi PNRR e Ampliamento della platea dei beneficiari: Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 30 novembre 2025, offrendo più tempo a cittadini, enti locali e imprese per partecipare alla misura del PNRR che permette di ottenere fino al 40% di beneficio a fondo perduto sulle spese connesse all’investimento di installazione di impianti a fonti rinnovabili. Possono ora accedere a questi contributi anche i comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti, estendendo significativamente il potenziale impatto territoriale della misura. Sono inoltre stati inclusi nuovi soggetti tra i membri delle CER: PMI partecipate da enti pubblici, enti di ricerca, consorzi di bonifica, aziende pubbliche di servizi alla persona.
  2. Maggiore flessibilità per gli impianti: Gli impianti possono essere ammessi anche se entrati in esercizio entro 150 giorni dall’entrata in vigore del decreto, anche prima della costituzione formale della CER. Estensione del termine per la fine lavori al 30 giugno 2026 e per l’entrata in esercizio fino a 24 mesi dopo, comunque entro il 31 dicembre 2027.
  3. Incremento dell’anticipazione finanziaria: Sale dal 10% al 30% la quota di contributo richiedibile in anticipo, migliorando la liquidità per i progetti in fase di avvio.
  4. Aggiornamento delle Regole Operative: Le nuove regole, approvate con decreto direttoriale n. 228 del 17 luglio 2025, recepiscono tutte le modifiche legislative e semplificano l’accesso agli incentivi, favorendo una più ampia partecipazione.


Incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili: quadro aggiornato al 2025

Con i recenti aggiornamenti normativi, il sistema di incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le configurazioni di autoconsumo collettivo è stato potenziato e reso più accessibile. Ricapitoliamo, quindi, i principali elementi:


Tipologie di incentivi

  • Contributo in conto capitale fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato tramite risorse del PNRR, per impianti localizzati in comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti;
  • Tariffa incentivante in conto esercizio per 20 anni sull’energia elettrica autoconsumata e condivisa dai membri della comunità.


Soggetti beneficiari

  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER);
  • Nuovi soggetti ammessi tra i membri: PMI partecipate da enti pubblici, enti di ricerca, consorzi di bonifica, aziende pubbliche di servizi alla persona.


Requisiti tecnici principali

  • Impianti di nuova costruzione o potenziamento, con potenza massima fino a 1 MW;
  • Ammessi impianti già entrati in esercizio fino a 150 giorni prima della costituzione formale della CER;
  • Entrata in esercizio entro 24 mesi dall’ammissione al contributo e comunque non oltre il 31 dicembre 2027;
  • Obbligo di rispetto dei criteri DNSH ("Do No Significant Harm") in materia ambientale.


Anticipazione finanziaria

  • La quota di contributo richiedibile in anticipo passa dal 10% al 30%, migliorando la liquidità per la fase iniziale del progetto.


Queste misure rappresentano un passo avanti decisivo verso un modello energetico più sostenibile, partecipato e resiliente. Le comunità energetiche diventano così motore di sviluppo locale, riducendo la dipendenza energetica, abbattendo i costi in bolletta e promuovendo la coesione sociale.



Il nostro supporto per le imprese

Per le imprese interessate a investire nella produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili, offriamo un supporto operativo completo:

  • Analisi di prefattibilità tecnica ed economica
  • Assistenza legale: supporto alla costituzione della Comunità Energetica tramite partner convenzionati
  • Presentazione della domanda: gestione dell'accesso alla tariffa premio presso il GSE e supporto in fase istruttoria
  • Gestione post-attivazione: assistenza tecnica continuativa, analisi dei flussi energetici e rendicontazione dei corrispettivi per 20 anni
  • Accesso al fondo PNRR: supporto completo (solo in caso di richiesta) per l'ottenimento del contributo a fondo perduto

Se la tua impresa sta valutando un progetto in ambito CER, contattaci per una valutazione preliminare

Articoli Correlati

Il bando del PNRR sostiene le PMI italiane nella transizione energetica attraverso incentivi per l'autoproduzione di energia rinnovabile. Le imprese possono beneficiare di contributi per l'installazione di impianti fotovoltaici o mini eolici, con possibilità di integrazione di sistemi di stoccaggio energetico per autoconsumo differito. Con un budget complessivo di 320 milioni di euro, il 40% delle risorse è destinato al Mezzogiorno e il 40% alle micro e piccole imprese. I dettagli operativi saranno definiti con decreto attuativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
La misura Parco Agrisolare 2024 promuove l’installazione di impianti fotovoltaici in aziende agricole del Mezzogiorno per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza energetica. I beneficiari possono accedere a contributi a fondo perduto fino all'80% delle spese ammissibili.
La pianificazione finanziaria è un processo strategico che le aziende utilizzano per definire gli obiettivi finanziari a breve, medio e lungo termine. Serve a sviluppare strategie sostenibili per raggiungere questi obiettivi e garantire la salute finanziaria dell’impresa. Nella transizione verso l'industria 5.0, la pianificazione finanziaria diventa ancora più cruciale, supportando innovazione, sostenibilità e sviluppo del capitale umano.
Con Decreto del 10 luglio 2024 n. 256, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disciplinato le modalità ed i criteri per il soddisfacimento delle condizioni di cui all’articolo 3, commi 5, 6 e 8, del decreto-legge 131 del 2023 (cosiddette “Green Conditionalities”).

Contattaci per maggiori informazioni