Bonus Investimenti 2025: Credito d’Imposta ZLS per il Centro-Nord

21 Marzo 2025

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Finanza agevolata Aiuti nazionali e regionali MISURE NAZIONALI

Credito d'imposta ZLS 2025

Nell’ambito dell’iter di conversione in legge del Decreto Milleproroghe, è stata introdotta l’attesa proroga del Credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), istituite ai sensi dell’articolo 1, commi da 61 a 65-bis, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, limitatamente alle zone del Centro Nord Italia ammissibili agli aiuti a finalità regionale a norma dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera c) , del TFUE, così come individuate dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-202.

Grazie ad uno stanziamento di 80 milioni di euro, infatti, l’articolo 3 del D.L. 202/2024 ripropone il credito d’imposta ZLS a copertura degli investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025.

Le imprese dovranno presentare domanda preliminare di accesso al contributo tra il 22 maggio ed il 23 giugno 2025; successivamente, occorrerà confermare l'ammontare delle spese ammissibili sostenute tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025, inviando una comunicazione a consuntivo tra il 20 novembre e il 2 dicembre 2025.


Credito d'imposta ZLS 2024

L’articolo 13 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, ha previsto un contributo sotto forma di credito d’imposta per le imprese che effettuano investimenti dall’8 maggio 2024 al 15 novembre 2024, relativi all’acquisizione di beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nelle ZLS e, in particolare:

  • nella ZLS Veneto - Porto di Venezia-Rodigino, istituita con DPCM del 5 ottobre 2022;
  • nella ZLS Emilia-Romagna, istituita con DPCM del 10 ottobre 2024;
  • nella ZLS - Porto e Retroporto di Genova, il cui DPCM di nomina del Comitato di indirizzo è entrato in vigore il 12 novembre 2024.


Secondo il Provvedimento di Agenzia delle Entrate del 10 febbraio 2025, l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti in base alle comunicazioni validamente presentate dal 12 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025, è risultato pari a 876.806 euro, a fronte di 80 milioni di euro di risorse disponibili. Pertanto, con il citato provvedimento si rende noto che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è pari al 100% dell’importo del credito richiesto.


Con Risoluzione 10/E del 6 febbraio 2025, per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta di cui trattasi, tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, è istituito il codice tributo “7038” denominato “Credito d’imposta investimenti ZLS – articolo 13, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60”.


Articoli Correlati

Fondirigenti ha pubblicato l’Avviso 1/2025, mettendo a disposizione nuove risorse per supportare lo sviluppo delle competenze manageriali. Un’opportunità per le imprese di affrontare i cambiamenti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità e ai nuovi scenari competitivi attraverso piani formativi personalizzati.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
L'INAIL finanzia, con 600 milioni di euro, progetti per migliorare salute e sicurezza sul lavoro. Destinato a imprese, micro imprese agricole ed enti del Terzo Settore, il bando prevede contributi a fondo perduto fino all'80%.
Il bando del PNRR sostiene le PMI italiane nella transizione energetica attraverso incentivi per l'autoproduzione di energia rinnovabile. Le imprese possono beneficiare di contributi per l'installazione di impianti fotovoltaici o mini eolici, con possibilità di integrazione di sistemi di stoccaggio energetico per autoconsumo differito. Con un budget complessivo di 320 milioni di euro, il 40% delle risorse è destinato al Mezzogiorno e il 40% alle micro e piccole imprese. I dettagli operativi saranno definiti con decreto attuativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Contattaci per maggiori informazioni