BANDO ISI 2022

14 Febbraio 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE NAZIONALI

Il presente Bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative.


SOGGETTI BENEFICIARI

L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e anche agli enti del terzo settore limitatamente all’Asse 2 di finanziamento. 


MASSIMALE INVESTIMENTO E INTENSITÀ AGEVOLAZIONE

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come di seguito riportato.

  1. Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento non supera il 65% delle predette spese, fermo restando i seguenti limiti:
    • Assi 1, 2, 3, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000,00 euro né superiore a 130.000,00 euro. Non è previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (Asse di finanziamento 1.2);
    • Asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000,00 euro né superiore a 50.000,00 euro.
  2. Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:
    • 40% per la generalità delle imprese agricole
    • 50% per giovani agricoltori.

Per ciascun progetto il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000,00 euro né superiore a 60.000,00 euro. 

SPESE AMMISSIBILI

Progetti investimento
Sono ammissibili a finanziamento:
A. le spese di progetto;
B. le spese tecniche e assimilabili.

Sono “spese di progetto” tutte le spese direttamente necessarie all’intervento, nonché quelle accessorie o strumentali funzionali alla sua realizzazione e indispensabili per la sua completezza. Le spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione del progetto e indispensabili per la sua completezza che non siano direttamente riconducibili alla riduzione del rischio di cui alla Tipologia di intervento selezionata in domanda non devono essere prevalenti rispetto a quelle direttamente riconducibili alla riduzione del rischio.


Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
Sono ammissibili spese di consulenza del progetto ed eventuale spese di certificazione.


Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
Sono ammissibili a finanziamento:
A. le spese di progetto;
B. le spese tecniche e assimilabili.

Sono “spese di progetto” tutte le spese direttamente necessarie all’intervento, nonché quelle accessorie o strumentali funzionali alla sua realizzazione e indispensabili per la sua completezza. Le spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione del progetto e indispensabili per la sua completezza che non siano direttamente riconducibili alla riduzione del rischio di cui alla Tipologia di intervento selezionata in domanda non devono essere prevalenti rispetto a quelle direttamente riconducibili alla riduzione del rischio.


Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
Sono ammesse tutte le spese direttamente necessarie all’intervento, nonché quelle accessorie o strumentali funzionali alla sua realizzazione e indispensabili per la sua completezza, comprese, solo nel caso della rimozione di coperture in cemento-amianto, anche quelle relative al rifacimento delle stesse.


Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
Sono ammissibili a finanziamento:
A. le spese di progetto;
B. le spese tecniche e assimilabili.

Sono “spese di progetto” tutte le spese direttamente necessarie all’intervento, nonché quelle accessorie o strumentali funzionali alla sua realizzazione e indispensabili per la sua completezza. Le spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione del progetto e indispensabili per la sua completezza che non siano direttamente riconducibili alla riduzione del rischio di cui alla Tipologia di intervento selezionata in domanda non devono essere prevalenti rispetto a quelle direttamente riconducibili alla riduzione del rischio.


Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
Sono ammissibili a finanziamento:
A. le spese di progetto, relative all’acquisto o al noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole e forestali;
B. le spese tecniche, consistenti unicamente in quelle per la redazione della perizia asseverata. 


Le domande potranno essere presentate dal 02/05/2023 al 16/06/2023.


Questa misura ti interessa?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!

Articoli Correlati

Supportare la ricerca e sviluppo nel settore della microelettronica, promuovere l'innovazione e lo sviluppo tecnologico nel settore dei semiconduttori
Il bando finanzia progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (RI&SS) per le imprese, nell'ambito del PNRR dell'Italia. I fondi sono destinati all'innovazione e al trasferimento tecnologico.
Favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. L'Italia si sta adeguando tramite un Fondo che stabilisce come presentare le domande per accedervi, con una dotazione di 300 milioni di euro. L'accesso avviene tramite una graduatoria, con l'obiettivo di sostenere investimenti per la protezione dell'ambiente.
La misura mira ad agevolare lo sviluppo di attività commerciali all’estero, finanziando diversi interventi per favorire l’internazionalizzazione.

Contattaci per maggiori informazioni