Bando INAIL: finanziamenti per la salute e la sicurezza sul lavoro

21 Marzo 2025

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: Aiuti nazionali e regionali MISURE NAZIONALI

L’INAIL ha pubblicato un importante bando che offre finanziamenti alle imprese per progetti finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Questo intervento si propone di incentivare l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili nei luoghi di lavoro.


Obiettivi del bando

L’obiettivo principale del bando è promuovere il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. In particolare, si punta:

  • a ridurre i rischi legati all’infortunistica e alle malattie professionali;
  • a incentivare l’acquisto di macchinari e attrezzature innovative, soprattutto per le micro e piccole imprese del settore agricolo.
    Le nuove attrezzature dovranno essere in grado di diminuire le emissioni inquinanti, ridurre la rumorosità, migliorare l’efficienza e ridurre i rischi derivanti dalle operazioni manuali.


Chi può partecipare

Il bando si rivolge a:

  • Imprese, incluse quelle individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA), secondo le specificità definite per i diversi assi di finanziamento.
  • Enti del Terzo Settore, limitatamente a progetti di riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone (Asse 1.1).


Progetti finanziabili

Le proposte progettuali ammissibili sono suddivise nei seguenti Assi di finanziamento:

  • Riduzione dei rischi tecnopatici (Asse 1.1)
  • Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2)
  • Riduzione dei rischi infortunistici (Asse 2)
  • Bonifica da materiali contenenti amianto (Asse 3)
  • Micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Asse 4)
  • Micro e piccole imprese agricole (Asse 5)


Budget disponibile

L’INAIL ha stanziato 600 milioni di euro per il finanziamento delle iniziative, distribuiti su base regionale/provinciale e per ogni Asse di finanziamento.


Tipologia di incentivo

Il finanziamento è a fondo perduto e calcolato sulle spese ammissibili al netto dell’IVA:

  • 65% delle spese per gli Assi 1.1, 2, 3 e 4;
  • 80% delle spese per l’Asse 1.2;
  • Per l’Asse 5 (agricoltura):
    • fino al 65% per le imprese agricole generiche (sub Asse 5.1)
    • fino all’80% per i giovani agricoltori (sub Asse 5.2).


L’importo del finanziamento varia da un minimo di 5.000 euro a un massimo di 130.000 euro. Per le imprese con meno di 50 dipendenti che richiedono finanziamenti per l’adozione di modelli organizzativi (Asse 1.2), non è previsto limite minimo.


Modalità di partecipazione e scadenze

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale www.inail.it. 

Le date di apertura e chiusura per ogni fase del processo saranno comunicate sul portale INAIL entro il 26 febbraio 2025, nel calendario scadenze ISI 2024.


Articoli Correlati

Al via l’edizione 2025 del Credito d’imposta ZLS per il Centro Nord.
Il provvedimento del 19 maggio 2025 dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo modello per il riversamento spontaneo dei crediti d’imposta per R&S utilizzati indebitamente. Le imprese possono presentare domanda entro il 3 giugno 2025, beneficiando di una regolarizzazione che evita sanzioni e interessi. La procedura interessa i crediti maturati tra il 2015 e il 2019 e usati impropriamente entro il 22 ottobre 2021. Possono accedere aziende con errori nella qualificazione delle attività, nella determinazione della media storica, nella quantificazione delle spese ammissibili o con applicazioni errate per committenti esteri. Questa misura, prevista dal Dl 146/2021 e modificata dal decreto-legge 25/2025, rappresenta un'opportunità cruciale per le imprese in vista della scadenza imminente.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 2/2025 – Politiche Attive, stanziando 20 milioni di euro per finanziare percorsi formativi destinati a persone disoccupate o inoccupate, con l’obiettivo di favorirne l’assunzione stabile nelle aziende aderenti. L’iniziativa sostiene l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato, promuovendo la formazione come leva strategica per la crescita e l’occupazione.

Contattaci per maggiori informazioni