Agenzia per la Coesione Territoriale: Avviso pubblico per la presentazione di proposte per la selezione e il sostegno di iniziative delle imprese finalizzate a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit

13 Aprile 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE NAZIONALI

L'Agenzia per la Coesione Territoriale ha recentemente pubblicato un avviso pubblico per la presentazione di proposte finalizzate a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit sulle imprese private iscritte nel Registro delle Imprese. Il bando destina risorse a valere sulla Brexit Adjustment Reserve - BAR, uno strumento speciale di emergenza istituito dalla Commissione Europea con l'obiettivo di contrastare le conseguenze economiche, sociali, territoriali e ambientali della Brexit negli Stati membri.


Le risorse complessivamente stanziate ammontano ad euro 112.000.000 e possono essere utilizzate per finanziare le sole spese sostenute dal 1° Gennaio 2020 fino alla data di presentazione della proposta di finanziamento e di importo complessivo non inferiore ad euro 10.000, al netto dell'Iva.

Sono agevolate le spese:

  • del personale connesso all'attuazione della proposta di finanziamento,
  • le spese di viaggio (es. biglietti aerei e treni), i soggiorni, incluse le assicurazioni di viaggio, il vitto, i visti,
  • le consulenze e i servizi esterni quali studi, formazione, sistemi informatici, creazione, modifiche e aggiornamenti di siti web, attività di promozione, comunicazione, pubblicità o informazione collegate all'iniziativa,
  • altre consulenze e servizi specifici necessari, verifiche tecniche e costi generali, d'ufficio e amministrative (es. canoni, utenze, forniture per ufficio, manutenzione, pulizia, ecc.);
  • le infrastrutture e le attrezzature connesse all'attuazione della proposta di finanziamento.


Le richieste di finanziamento devono evidenziare il collegamento diretto con gli effetti negativi della Brexit, mostrando i danni subiti, la relativa entità in termini economici e la coerenza con le finalità della Riserva di adeguamento alla Brexit. L'aiuto sarà concesso in regime de minimis e assume la forma di rimborso alle spese effettivamente sostenute dai proponenti e documentate all'interno delle proposte di finanziamento. Inoltre, prevede un contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili.


Le imprese potranno presentare la loro istanza di finanziamento a partire dalle ore 12.00 del 13 aprile 2023 fino alle ore 12.00 del 12 luglio 2023. L'aiuto sarà concesso in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande ritenute ammissibili.


Ti interessa questa misura?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!

Articoli Correlati

"La norma è volta a garantire alle imprese che acquistano energia elettrica e gas naturale una parziale compensazione degli extra-costi sostenuti a causa dell'eccezionale innalzamento dei prezzi."
Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è uno strumento di politica attiva gestito da ANPAL e rivolto alle aziende che individuano la necessità di un aggiornamento delle professionalità dei lavoratori. Nato con l’obiettivo di innalzare il livello del capitale umano, il bando, in linea con il PNRR, risponde alla necessità di accompagnare le aziende italiane nella trasformazione digitale ed ecologica, aumentando le competenze del proprio personale.
Il Bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative.
La misura è finalizzata a sostenere l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica effettuati da imprese e professionisti.

Contattaci per maggiori informazioni