Agenzia per la Coesione Territoriale: Avviso pubblico per la presentazione di proposte per la selezione e il sostegno di iniziative delle imprese finalizzate a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit

13 Aprile 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE NAZIONALI

L'Agenzia per la Coesione Territoriale ha recentemente pubblicato un avviso pubblico per la presentazione di proposte finalizzate a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit sulle imprese private iscritte nel Registro delle Imprese. Il bando destina risorse a valere sulla Brexit Adjustment Reserve - BAR, uno strumento speciale di emergenza istituito dalla Commissione Europea con l'obiettivo di contrastare le conseguenze economiche, sociali, territoriali e ambientali della Brexit negli Stati membri.


Le risorse complessivamente stanziate ammontano ad euro 112.000.000 e possono essere utilizzate per finanziare le sole spese sostenute dal 1° Gennaio 2020 fino alla data di presentazione della proposta di finanziamento e di importo complessivo non inferiore ad euro 10.000, al netto dell'Iva.

Sono agevolate le spese:

  • del personale connesso all'attuazione della proposta di finanziamento,
  • le spese di viaggio (es. biglietti aerei e treni), i soggiorni, incluse le assicurazioni di viaggio, il vitto, i visti,
  • le consulenze e i servizi esterni quali studi, formazione, sistemi informatici, creazione, modifiche e aggiornamenti di siti web, attività di promozione, comunicazione, pubblicità o informazione collegate all'iniziativa,
  • altre consulenze e servizi specifici necessari, verifiche tecniche e costi generali, d'ufficio e amministrative (es. canoni, utenze, forniture per ufficio, manutenzione, pulizia, ecc.);
  • le infrastrutture e le attrezzature connesse all'attuazione della proposta di finanziamento.


Le richieste di finanziamento devono evidenziare il collegamento diretto con gli effetti negativi della Brexit, mostrando i danni subiti, la relativa entità in termini economici e la coerenza con le finalità della Riserva di adeguamento alla Brexit. L'aiuto sarà concesso in regime de minimis e assume la forma di rimborso alle spese effettivamente sostenute dai proponenti e documentate all'interno delle proposte di finanziamento. Inoltre, prevede un contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili.


Le imprese potranno presentare la loro istanza di finanziamento a partire dalle ore 12.00 del 13 aprile 2023 fino alle ore 12.00 del 12 luglio 2023. L'aiuto sarà concesso in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande ritenute ammissibili.


Ti interessa questa misura?

Vai in fondo alla pagina e clicca sul pulsante contattaci!

Articoli Correlati

Al via l’edizione 2025 del Credito d’imposta ZLS per il Centro Nord.
Il provvedimento del 19 maggio 2025 dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo modello per il riversamento spontaneo dei crediti d’imposta per R&S utilizzati indebitamente. Le imprese possono presentare domanda entro il 3 giugno 2025, beneficiando di una regolarizzazione che evita sanzioni e interessi. La procedura interessa i crediti maturati tra il 2015 e il 2019 e usati impropriamente entro il 22 ottobre 2021. Possono accedere aziende con errori nella qualificazione delle attività, nella determinazione della media storica, nella quantificazione delle spese ammissibili o con applicazioni errate per committenti esteri. Questa misura, prevista dal Dl 146/2021 e modificata dal decreto-legge 25/2025, rappresenta un'opportunità cruciale per le imprese in vista della scadenza imminente.
Approvato un nuovo regime di aiuto che sostiene programmi industriali nei settori chiave per un’economia a zero emissioni nette (batterie, solare, eolico, CCUS…). Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili. Accesso riservato a PMI e Grandi Imprese su tutto il territorio nazionale.
Fondimpresa ha pubblicato l’Avviso 2/2025 – Politiche Attive, stanziando 20 milioni di euro per finanziare percorsi formativi destinati a persone disoccupate o inoccupate, con l’obiettivo di favorirne l’assunzione stabile nelle aziende aderenti. L’iniziativa sostiene l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato, promuovendo la formazione come leva strategica per la crescita e l’occupazione.

Contattaci per maggiori informazioni