Fondo Nuove Competenze

8 Marzo 2023

Contenuto: ARTICOLO TECNICO
Servizio: MISURE NAZIONALI

Con 1 miliardo di euro il Fondo Nuove Competenze nasce con la finalità aiutare le imprese nel migliorare le competenze dei propri dipendenti per l'accompagnamento alla trasformazione digitale ed ecologica.


SOGGETTI BENEFICIARI

I soggetti beneficiari sono i datori di lavoro che hanno rimodulato l'orario di lavoro con le parti sociali per la partecipazione a percorsi di formazione con una durata minima di 40 ore ad una massima di 200 ore per ogni dipendente.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Si ha la possibilità di accedere al fondo attraverso l'aggiornamento delle competenze dei propri dipendenti in ambito:

  • Transizione digitale: ossia competenze relative a innovazioni nella produzione e commercializzazione di beni e/o servizi.
  • Transizione ecologica: ossia competenze relative a efficientamento energetico, uso di fonti sostenibili, economia circola, riduzione dell'impatto ambientale, valorizzazione e riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale.

L'impresa che presenta la domanda non può essere l'erogatrice del servizio di formazione.


MASSIMALE INVESTIMENTO E INTENSITA' AGEVOLAZIONE  

Fondo Nuove competenze rimborsa i costi sostenuti attraverso:

  • retribuzione oraria del lavoratore (riconosciuti al 60%)
  • contributi previdenziali e assistenziali (riconosciuti al 100%)

In relazione alle ore destinate alle attività formative.

La formazione deve essere erogata da un ente accreditato a livello nazionazionale o regionale. 

Il contributo, emesso tramite INPS, deve essere richiesto al completamento delle attività formative attraverso la procedura di richiesta saldo.

L'azienda ha la possibilità di richiede un anticipo del 40% del totale previa presentazione di fidejussione bancaria o polizza fideiussionaria assicurativa.



Articoli Correlati

Intervento del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) e del Fondo per la crescita sostenibile (FCS) nell'ambito del Green New Deal Italiano (GND).
Supportare la ricerca e sviluppo nel settore della microelettronica, promuovere l'innovazione e lo sviluppo tecnologico nel settore dei semiconduttori
Il bando finanzia progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (RI&SS) per le imprese, nell'ambito del PNRR dell'Italia. I fondi sono destinati all'innovazione e al trasferimento tecnologico.
Favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. L'Italia si sta adeguando tramite un Fondo che stabilisce come presentare le domande per accedervi, con una dotazione di 300 milioni di euro. L'accesso avviene tramite una graduatoria, con l'obiettivo di sostenere investimenti per la protezione dell'ambiente.

Contattaci per maggiori informazioni