Altre Notizie in evidenza
Al via l’innovativo progetto europeo Life SUPERHERO che punta a rivoluzionare i tetti per ottenere notevoli benefici energetici, ambientali e di comfort termico
Il Programma per l’Ambiente e l’Azione per il Clima (LIFE 2014-2020) è la piattaforma della Commissione Europea per lo sviluppo e l’uso di progetti che offrono evidenti vantaggi ambientali e climatici.
Gli obiettivi che si prefigge il LIFE Programme sono quelli di:
- Contribuire allo sviluppo, all’attuazione ed all’applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell’Unione europea.
- Contribuire al passaggio ad un’economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici
- Migliorare la qualità dell’ambiente ed interrompere e/o invertire il processo di perdita di biodiversità, anche tramite il sostegno alla Rete Natura 2000 ed il contrasto al degrado degli ecosistemi.
- Sostenere la governance ambientale ed in materia di clima
Qualsiasi soggetto giuridico, pubblico o privato, può partecipare al programma LIFE beneficiando di un finanziamento a fondo perduto del 55%. La deadline per la presentazione dei progetti Full Proposal all’interno del sottoprogramma di finanziamento “Climate Action” è prevista per 6 ottobre 2020.
Fa parte proprio del sottoprogramma Climate Action il nuovo progetto Life SUPERHERO, nel quale la Business Unit European Funding Development di Warrant Hub ha affiancato il Centro Ceramico per lo sviluppo ottimizzato dell’idea progettuale e lo supporterà nelle attività amministrative e di Project Management per tutta la durata del progetto.
LIFE SUPERHERO, acronimo di SUstainability and PERformances for HEROtile-based energy efficient roofs (sostenibilità e prestazioni per tetti basati su tecnologia Herotile ad alta efficienza energetica), è partito il 1° luglio 2020 ed ha ottenuto un contributo dalla Commissione Europea di circa 1,5 milioni di euro.
L’obiettivo del progetto è la diffusione dell'uso del tetto ventilato e permeabile come soluzione efficace per l’adattamento e la mitigazione del clima, con strategiche sinergie e ricadute a tutela dell’ambiente: contrapposizione al surriscaldamento globale grazie al miglior comfort termico degli edifici, riduzione dei consumi dovuti al raffreddamento indoor, diminuzione di emissioni di gas serra e riduzione dell’isola di calore nelle città.
Al progetto partecipano 10 partner che rappresentano le realtà imprenditoriali, accademiche e istituzionali di Italia, Francia e Spagna. Oltre al Centro Ceramico, agiscono – in qualità di partner industriali - Confindustria Ceramica, HISPALYT (Associazione spagnola dei produttori di mattoni e laterizi in cotto) e ben tre aziende produttrici di laterizi, quali l’italiana Industrie Cotto Possagno e le francesi Edilians e Terreal (che partecipa al progetto con la sua sede italiana). Come partner accademici e istituzionali sono presenti l’Università Politecnica delle Marche (Italia), il Centre Technique de Matériaux Naturels de Construction (Francia), ACER (Azienda Casa Emilia Romagna, Italia) e il Comune di Reggio Emilia.
Il progetto ha inoltre il prestigioso supporto di: TBE (Federazione europea dei laterizi), Cerame Unie (Associazione europea dell’industria ceramica), UNI (Ente di normazione italiano), Ziegel (Associazione federale dell'industria tedesca dei laterizi) e GBCI (Green Building Council Italia).
La strategia del progetto LIFE SUPERHERO si fonda su 4 pilastri di azioni parallele:
- Nuove normative e regolamentazioni per abbattere le barriere alla diffusione dei tetti ventilati e permeabili;
- Definizione di best practices con i Comuni, anche mediante l’installazione della copertura SUPERHERO in due edifici di Reggio Emilia a scopo dimostrativo;
- Sviluppo di uno strumento software per il calcolo dei benefit economici e ambientali della soluzione proposta;
- Replicabilità e trasferibilità industriale per garantire la penetrazione sul mercato di quanto sviluppato nel progetto.
Per maggiori informazioni sul progetto europeo Life SUPERHERO, contattaci!
Da HEROTILE a SUPERHERO: una storia che continua
LIFE SUPERHERO è la prosecuzione ideale nonché l’evoluzione del precedente progetto europeo LIFE HEROTILE che, nell’ultimo triennio, ha permesso l’ideazione e lo sviluppo di tegole innovative che favoriscono la dispersione delle radiazioni solari tramite la ventilazione sotto tegola, consentendo di ottimizzare e combinare il comfort termico degli abitanti con risparmio energetico, bassi impatti ambientali e minori costi delle utenze.
LIFE SUPERHERO valorizzerà i risultati di LIFE HEROTILE aumentando la consapevolezza generale sui benefit dei tetti ventilati e permeabili (VPR = ventilated and permeable roofs).
“In Europa, le azioni di efficienza energetica sugli edifici sono ancora troppo focalizzate sull’isolamento degli involucri con indubbi risparmi per i consumi di riscaldamento nei mesi invernali ma con impatti trascurabili per quanto riguarda il raffreddamento degli edifici nei mesi estivi e il conseguente ed eccessivo ricorso agli impianti di condizionamento. Come centro di ricerca che lavora a stretto contatto con il settore industriale, siamo convinti che LIFE SUPERHERO fornirà un contributo significativo alla diffusione di un’efficace soluzione tecnologica per un migliore adattamento e mitigazione degli effetti climatici sul costruito” – spiega la Prof.ssa Maria Chiara Bignozzi, Direttore del Centro Ceramico – I partner del Consorzio sono tutti autorevoli ed esperti del settore e il supporto consulenziale di Warrant Hub sarà fondamentale affinché il progetto proceda speditamente con le tempistiche previste”.
“Siamo grati al Centro Ceramico per la fiducia che ci ha accordato a testimonianza di quanto le competenze specializzate siano determinanti per una collaborazione di successo. Siamo molto orgogliosi di poter far parte della squadra e di giocare la sfida che il progetto LIFE SUPERHERO si propone”, afferma Isella Vicini, Head of European Funding Development di Warrant Hub – Tinexta Group. “Per la nostra società, è peraltro una bella storia che continua, visto che siamo stati consulenti anche del Coordinatore del progetto LIFE HEROTILE, iniziativa selezionata tra i 15 finalisti dei LIFE Awards, i riconoscimenti per i più innovativi, stimolanti ed efficaci progetti per la protezione della natura, dell'ambiente e del clima”.
News Correlate