Formazione Finanziata con Fondimpresa: valorizza le competenze della tua azienda
Con Fondimpresa, la tua azienda può accedere a finanziamenti dedicati per sviluppare le competenze del team, con la possibilità di coprire integralmente o parzialmente i costi della formazione.
Perché scegliere Fondimpresa?
Fondimpresa è il principale Fondo Interprofessionale per la formazione continua in Italia. Se la tua azienda è aderente, hai accesso a finanziamenti per percorsi formativi su misura, senza costi aggiuntivi per la tua impresa.
✔ Finanziamenti dedicati alla formazione per aggiornare e sviluppare competenze nel tuo team.
✔ Ampia flessibilità: puoi accedere a piani formativi aziendali, interaziendali o voucher formativi.
A chi è rivolto?
- Sei un’azienda con almeno un dipendente? Puoi già accedere alle risorse Fondimpresa e finanziare i tuoi percorsi formativi.
- Hai lavoratori con contratto a tempo determinato o indeterminato? Fondimpresa finanzia la formazione di operai, impiegati e quadri.
- Non sei sicuro di essere già iscritto? Ti aiutiamo a verificare e a orientarti nel processo di adesione.
Come accedere ai finanziamenti?
Passaggi chiave:
- Aderisci o verifica l’adesione a Fondimpresa (se non sei già iscritto, possiamo aiutarti).
- Scegli l’avviso più adatto alla tua azienda (tra quelli disponibili per finanziamenti).
- Presenta il piano formativo e ottieni il finanziamento (seguiamo noi la procedura, senza burocrazia per te).
Chi ci ha già scelto:
Ti ritrovi in una di queste situazioni? Scopri come la formazione può aiutarti.
Hai bisogno di aggiornare le competenze del tuo team?
La tua azienda sta introducendo nuove tecnologie o strumenti digitali, ma il personale non ha ancora le competenze per sfruttarli al meglio. La formazione mirata può accelerare il cambiamento e migliorare la produttività.
Stai affrontando la transizione digitale o green?
Se la tua azienda sta adottando nuove tecnologie, implementando soluzioni di automazione, industria 4.0, intelligenza artificiale o cybersecurity, oppure sta investendo in energie rinnovabili, economia circolare o riduzione dell’impatto ambientale, la formazione finanziata può supportarti nell’aggiornamento delle competenze del tuo team.
Vuoi migliorare la sicurezza sul lavoro o la compliance aziendale?
Le normative cambiano spesso e vuoi assicurarti che il tuo team sia sempre aggiornato su protocolli di sicurezza, certificazioni obbligatorie o regolamenti specifici del settore.
Hai difficoltà a trovare i corsi giusti per la tua azienda?
Con l’ampia offerta formativa disponibile, può essere complicato individuare il percorso più adatto alle tue esigenze. Noi ti aiutiamo a selezionare i migliori corsi e a ottenere il finanziamento per la loro realizzazione.
Perché affidarsi a un partner specializzato?
Gestire un piano formativo finanziato da Fondimpresa può essere complesso: servono competenze tecniche, attenzione alle normative e capacità di ottimizzazione del progetto. Un piccolo errore nella documentazione o nella gestione amministrativa può compromettere l’accesso ai fondi.
Grazie alla nostra esperienza, ti supportiamo in ogni fase, dall'ideazione del piano fino alla rendicontazione, massimizzando le possibilità di finanziamento e semplificando l’intero processo.
Ecco come ti aiutiamo nella gestione degli avvisi Fondimpresa:
1. Progettazione e presentazione del Piano Formativo
- Analisi e ottimizzazione del progetto in base ai criteri previsti dall’Avviso per aumentare le possibilità di approvazione.
- Massimizzazione del finanziamento ottenibile, adattando il piano alle opportunità offerte dal bando.
- Redazione e presentazione della domanda, con tutti i documenti richiesti dall’ente gestore.
- Gestione dell’iter istruttorio e supporto in caso di richieste di integrazione o chiarimenti.
2. Gestione e monitoraggio del Piano Formativo
- Assistenza nella realizzazione delle attività formative, rispettando le linee guida di Fondimpresa.
- Monitoraggio costante del piano e supporto nelle verifiche e nei controlli richiesti dal gestore.
- Gestione degli eventuali controlli (in itinere o ex post), per garantire la conformità del piano.
3. Rendicontazione e chiusura del Piano Formativo
- Gestione dell’intera fase di rendicontazione, per garantire la corretta chiusura del piano.
- Predisposizione e presentazione del rendiconto finale per ottenere il finanziamento approvato.
- Supporto in caso di richieste di integrazione da parte dell’ente gestore.
Scegliere l’avviso giusto può fare la differenza: richiedi la nostra analisi gratuita!
1. Ti offriamo un'analisi gratuita del fabbisogno aziendale, per individuare l’avviso più adatto alle tue esigenze.
2. Verifichiamo per te lo stato di adesione a Fondimpresa e il saldo delle risorse accantonate, così potrai capire subito quali finanziamenti puoi utilizzare.
Chi ci ha già scelto:
Perché affidarti a noi?
- Esperienza consolidata nella gestione dei fondi interprofessionali: conosciamo a fondo le dinamiche di Fondimpresa e sappiamo come strutturare al meglio il tuo piano formativo per ottenere il massimo finanziamento.
- Supporto costante e interlocutore unico: ti affianchiamo in ogni fase con un team di esperti dedicati e una rete di collaborazioni accademiche, tecnologiche, finanziarie e istituzionali, per offrirti soluzioni strategiche su misura.
- Gestione completa dalla domanda alla rendicontazione. Ci occupiamo di tutto: stesura del piano, presentazione della domanda e rendicontazione, liberandoti da ogni complessità burocratica.
Scopri gli avvisi attivi e di prossima apertura
Scopri le opportunità disponibili grazie a Fondimpresa per finanziare la formazione aziendale.
É stato pubblicato l'Avviso Politiche Attive!
€ 20 milioni per assumere e formare nuovi talenti
Hai bisogno di nuove risorse in azienda? Puoi ottenere fino a € 300.000 per finanziare percorsi formativi destinati a disoccupati e inoccupati, con l'obiettivo di assumerli stabilmente.
- Finanziamento da € 20.000 a 300.000 per piano formativo
- Possibilità di presentare più piani fino a € 600.000
- Durata dei corsi: da 100 a 320 ore
Non hai trovato l'avviso che cercavi?
FAQ - Le domande frequenti sui Fondi Interprofessionali
Cosa sono i Fondi Interprofessionali?
I Fondi Interprofessionali sono enti promossi dalle organizzazioni sindacali per finanziare la formazione continua dei lavoratori. Le aziende possono aderire gratuitamente e utilizzare le risorse versate all’INPS per finanziare percorsi formativi per i propri dipendenti.
Chi può aderire a un Fondo Interprofessionale?
Possono aderire tutte le aziende con almeno un dipendente. Ogni impresa può iscriversi a un solo fondo per i lavoratori e, se applicabile, a un fondo specifico per i dirigenti.
L’adesione ai Fondi Interprofessionali è obbligatoria?
No, l’adesione è volontaria e gratuita. Tuttavia, aderire permette di utilizzare le risorse già versate all’INPS per la formazione, evitando che vadano perse nel sistema contributivo generale.
Come si aderisce a un Fondo Interprofessionale?
L’adesione si effettua tramite una comunicazione specifica sulla piattaforma INPS, indicando il codice del fondo scelto. Possiamo aiutarti in questa fase per garantire una corretta iscrizione.
Si può cambiare Fondo Interprofessionale dopo aver aderito?
Sì, un’azienda può revocare e/o cambiare il fondo a cui aderisce, sempre attraverso la piattaforma INPS.
Quali lavoratori possono beneficiare della formazione finanziata?
La formazione finanziata è rivolta a operai, impiegati e quadri con contratto a tempo indeterminato e determinato. Alcuni fondi offrono opportunità anche per i dirigenti (ad esempio, Fondirigenti e Fondir).
Cosa finanziano i Fondi Interprofessionali?
I fondi coprono diversi aspetti della formazione, tra cui:
- Docenza interna ed esterna
- Tutoraggio e gestione del piano formativo
- Materiale didattico e strumenti di supporto
- Progettazione e rendicontazione dei piani
Quali sono i principali strumenti di finanziamento?
Le aziende possono accedere ai finanziamenti tramite:
- Conto Formazione Aziendale (risorse accantonate dall’azienda)
- Conto Formazione di Rete/Aggregato (per più aziende dello stesso settore)
- Conto di Sistema/Avvisi (bandi aperti a più aziende)
- Voucher Formativi (per singoli lavoratori o piccoli gruppi)
C’è un costo per l’azienda che aderisce?
L’adesione è gratuita, ma il costo del lavoratore in formazione (mancato reddito) è a carico dell’azienda, poiché durante le ore di formazione il dipendente non è operativo nella sua mansione abituale.
Cosa succede se un’azienda non aderisce a nessun Fondo Interprofessionale?
In questo caso, le risorse versate come contributo dello 0,30% rimangono nel sistema INPS e non possono essere utilizzate per la formazione dell’azienda.
Non sei ancora iscritto a un Fondo Interprofessionale?
Aderire a un Fondo Interprofessionale è gratuito e permette alla tua azienda di finanziare la formazione dei dipendenti utilizzando le risorse già versate all’INPS.
Se non sei ancora iscritto o non sai a quale fondo appartieni, possiamo aiutarti a verificare la tua posizione e guidarti nel processo di adesione.
Contattaci per maggiori informazioni e scopri come accedere ai finanziamenti disponibili.
Accedi alla formazione finanziata senza preoccuparti delle complessità burocratiche
Cosa dicono di noi
Massimiliano Polloni, Sales Manager, VDGlass
"Ci hanno supportato in tutto questo percorso e lo consiglieremmo volentieri ad altre aziende"
Michelle Marenghi, Responsabile Marketing e Comunicazione, IRC
"Per noi la collaborazione con Warrant Hub è stata molto preziosa, perchè ci ha consentito di sviluppare i nostri progetti"