Incentivi per l'efficienza energetica: Ecobonus e Conto Termico
Ottimizza gli investimenti nella transizione energetica
L'efficienza energetica rappresenta un'opportunità strategica per le imprese.
Con il nostro supporto, puoi accedere agli incentivi più adatti alla tua realtà aziendale, massimizzando i benefici e riducendo i costi.
Ecobonus
Cos'è?
L'Ecobonus incentiva interventi che aumentano il livello di efficienza energetica attraverso una detrazione IRES fruibile in 10 rate annuali. Una soluzione vantaggiosa per le imprese che desiderano ottimizzare il carico fiscale, beneficiando di un incentivo strutturato nel tempo.
Interventi finanziabili
- Isolamento termico delle superfici opache (pareti e soffitti)
- Sostituzione infissi (finestre e serramenti)
- Acquisto e posa in opera di schermature solari
- Sostituzione impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore
- Installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda
- Interventi sulla rete di distribuzione, sistemi di trattamento dell'acqua, dispositivi di controllo e regolazione, sistemi di emissione
Dal 2025 saranno escluse le spese per interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
Aliquote di detrazione
- per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025: detrazione pari al 36%
- per le spese sostenute nel biennio 2026-2027: detrazione pari al 30%
Vantaggi dell'Ecobonus
- Riduzione dell'imponibile fiscale: utile per imprese con alta tassazione
- Incentivo su un'ampia gamma di interventi
- Possibile cumulabilità con incentivi locali (se compatibili)
Conto Termico 2.0
Cos'è?
Il Conto Termico 2.0 prevede un contributo in conto impianti, erogato in rate annuali da 2 a 5 anni, per incentivare interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Interventi finanziabili
- Pompe di calore per il riscaldamento e il raffrescamento
- Caldaie e stufe a biomassa
- Impianti solari termici per la produzione di acqua calda
- Scalda acqua a pompa di calore
- Impianti ibridi a pompa di calore
Entità del contributo
Gli aiuti a favore delle energie rinnovabili (incluse le pompe di calore) sono riconosciuti in misura diversa in base alla dimensione aziendale:
- 65% per le piccole imprese
- 55% per le medie imprese
- 45% per le grandi imprese
Vantaggi del Conto Termico 2.0
- Recupero dell'investimento più veloce grazie al contributo diretto
- Sostegno immediato alle imprese che vogliono investire in efficienza energetica
- Cumulabile con incentivi regionali e locali nel rispetto delle normative UE sugli aiuti di Stato
Conto Termico 3.0
Novità in arrivo! Il Conto Termico 3.0 amplierà le opportunità per le imprese, introducendo nuove spese ammissibili e semplificando l'accesso agli incentivi.
Sebbene il decreto non sia ancora in vigore, è già possibile iniziare a pianificare gli interventi con noi per non perdere tempo una volta disponibile.
Cosa potrebbe cambiare?
- Più interventi agevolabili (es. building automation, illuminazione efficiente, colonnine di ricarica, impianti fotovoltaici con accumulo, isolamento termico delle superfici opache pareti e soffitti, sostituzione finestre e serramenti, acquisto e posa in opera di schermature solari)
- Procedure semplificate per l'accesso agli incentivi
Anticipa i tempi: pianifica ora i tuoi interventi
Confronto tra Ecobonus e Conto Termico
Non sai quale incentivo scegliere?
Contattaci e ti guideremo verso una soluzione migliore per la tua impresa
Come ti supportiamo
Con noi il tuo progetto è seguito in ogni fase, dall'analisi iniziale fino all'ottenimento dell'incentivo:
- Analisi di fattibilità tecnica e normativa per verificare l'ammissibilità del progetto
- Definizione di un cronoprogramma operativo su misura
- Predisposizione e invio dell'istanza, con supervisione continua fino all'approvazione finale
- Gestione di eventuali richieste di integrazione da parte degli enti preposti
- Supporto nella rendicontazione annuale dei risparmi, ove prevista.
Scopri come possiamo seguirti passo dopo passo
Chi ci ha già scelto:
Le Domande Frequenti
Chi può accedere a questi incentivi?
Gli incentivi sono rivolti a PMI e grandi imprese titolari di immobili o con diritto di godimento sugli stessi, e che abbiano sostenuto le spese per l'esecuzione degli interventi. Nel caso del Conto Termico, sono beneficiarie anche le Pubbliche Amministrazioni.
Posso cumulare questi incentivi con altre agevolazioni?
L'ecobonus non è cumulabile con altri incentivi fiscali nazionali per i medesimi interventi, ma può esserlo con contributi regionali o locali, se compatibili.
Il Conto Termico 2.0 è cumulabile con altri incentivi non statali, sempre nel rispetto della normativa europea sugli aiuti di Stato.
Con il nostro supporto puoi ricevere una consulenza strategica per identificare e combinare al meglio gli incentivi disponibili, integrando bandi nazionali e regionali a sostegno della tua impresa.
L'incentivo per il Conto Termico 2.0 è sempre pari al 65% della spesa?
No, l'incentivo effettivo viene calcolato con un algoritmo che dipende dalla tipologia delle caratteristiche del progetto da realizzare. Per esempio, per una pompa di calore da 100 kW al Nord Italia, l'incentivo potrebbe aggirarsi intorno ai 20-30.000 euro. Ad ogni modo, tale incentivo non può mai superare il 65% della spesa complessiva.
Quando sarà disponibile il Conto Termico 3.0?
Il decreto è atteso a breve. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore dopo 90 giorni.
Il Conto Termico 2.0 e l'Ecobonus incentivano interventi su edifici nuovi?
No, sono destinati esclusivamente a interventi su edifici esistenti e non può essere utilizzato per nuove costruzioni o ampliamenti.
I nostri numeri parlano chiaro
Anni di attività
30
Esperienza consolidata nel settore
Collaboratori
1000
Un team di esperti sempre al tuo fianco
Progetti
50000
Successo garantito
Clienti
10000
Aziende come la tua si sono già affidate a noi
Cosa dicono di noi
Massimiliano Polloni, Sales Manager, VDGlass
"Ci hanno supportato in tutto questo percorso e lo consiglieremmo volentieri ad altre aziende"
Michelle Marenghi, Responsabile Marketing e Comunicazione, IRC
"Per noi la collaborazione con Warrant Hub è stata molto preziosa, perchè ci ha consentito di sviluppare i nostri progetti"